Seconda stagione, da Plotino all'età moderna
Partendo dal neoplatonismo di Plotino si risale fino alla fondazione del soggetto in senso moderno grazie al pensiero di Cartesio. In mezzo, la filosofia medievale, umanistica e rinascimentale. Grande spazio sarà riservato a Spinoza e Leibniz e all'introduzione delle nuove idee nel campo della Scienza (Copernico, Galieli, Bacone) e nel campo della Politica (Hobbes, Rousseau).
Gli incontri si svolgono ogni lunedì alle 18.00 nella sede di Scholé in via Umberto I, al numero 106, a Roccella Jonica e sono condotti da Elisa Scali e Salvatore Scali, docenti del Liceo Scientifico "P. Mazzone" di Roccella.
Latest from Scholé
- Bodei interprete di Leopardi. Incontro pubblico 11/03 in sede
- Raggiunta l'intesa tra Scholé e Università di Pisa: "Traguardo prestigioso"
- WE filosofico 27-28-29 gennaio 2023 con Vittorio Morfino (Bicocca)
- La nuvola di smog. Invito alla lettura il 21/12 ore 18.00
- I doni degli dei. Incontro pubblico con Arianna Fermani 12/11