Menu
Scholé

Scholé

Scuola Estiva 2023: Paolo Bussotti ci parla di...

Physis

Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia "Remo Bodei"
14a edizione
22-29 luglio 2023 - Roccella Jonica
Gennaro Avallone - Paolo Bussotti
Fortunato Maria Cacciatore   
Giancarlo Cella - Bruno Centrone 
Claudio De Fiores - Arianna Fermani 
 Cristiana Franco - Anna Maria Urso

La concezione dello spazio fisico
da Newton a Einstein
 
Paolo Bussotti ci parla di:

Sarà data una breve idea di come lo spazio fisico era concepito prima di Newton, focalizzandosi soprattutto sulle idee di Descartes. Entreremo poi nel cuore della lezione esponendo la visione di Newton di un tempo e di uno spazio assoluti e cercheremo di capire perché Newton ritenne queste due entità indispensabili per la propria fisica. Vedremo come il dibattito sulla natura dello spazio newtoniano durò fino alla fine del XIX secolo quando si delineò con precisione il concetto di sistema di riferimento inerziale. Successivamente ci concentreremo sulle ragioni che indussero Einstein a formulare una diversa concezione dello spazio e del tempo, prima nella relatività ristretta e poi, in forma più radicale e innovativa, nella teoria della relatività generale.

 Segui gli aggiornamenti sul programma cliccando QUI

 
 
 
 
 

Scuola Estiva 2023: Claudio De Fiores ci parla di...

Physis

Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia "Remo Bodei"
14a edizione
22-29 luglio 2023 - Roccella Jonica
Gennaro Avallone - Paolo Bussotti
Fortunato Maria Cacciatore   
Giancarlo Cella - Bruno Centrone 
Claudio De Fiores - Arianna Fermani 
 Cristiana Franco - Anna Maria Urso

La questione delle "generazioni future":
profili giuridici e suggestioni filosofiche
 
Claudio De Fiores ci parla di:

Abbiamo dei doveri verso le generazioni future? La questione, posta dalla cultura filosofica negli anni Settanta del Novecento, investe oggi il dibattito politico e culturale in tutto il mondo. Mai come oggi, le decisioni assunte dai viventi rischiano di pregiudicare le scelte delle generazioni future, mettendo a repentaglio la stessa sopravvivenza del pianeta. Di qui il rapporto inestricabile tra “diritti” delle generazioni future e questione ambientale. Binomio divenuto recentemente parte integrante della Costituzione italiana che all’art. 9 espressamente «tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni». E al medesimo principio si richiamano l’ordinamento internazionale, le legislazioni di numerosi Stati e di molti governi territoriali.
Ma come è possibile dare oggi voce a chi non è ancora venuto ad esistenza? E attraverso quali forme giuridiche è possibile riconoscere dei diritti a soggetti non viventi? Sono sufficienti il linguaggio normativo e gli istituti forgiati dalla cultura giuridica occidentale per far fronte a dilemmi politici e filosofici così complessi?
Si tratta di interrogativi quanto mai intricati, ma allo stesso tempo dirimenti, dalla cui risoluzione dipendono gli sviluppi e gli esiti di una delle sfide più affascinanti del nostro tempo.

 Segui gli aggiornamenti sul programma cliccando QUI

 
 
 
 
 

Scuola Estiva 2023: Giancarlo Cella ci parla di...

Physis

Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia "Remo Bodei"
14a edizione
22-29 luglio 2023 - Roccella Jonica
Gennaro Avallone - Paolo Bussotti
Fortunato Maria Cacciatore   
Giancarlo Cella - Bruno Centrone 
Claudio De Fiores - Arianna Fermani 
 Cristiana Franco - Anna Maria Urso

L'albero della fisica moderna:
paradigmi, metodi, interpretazioni
 
Giancarlo Cella ci parla di:

Lo sviluppo delle fisica nel secolo scorso ha visto un susseguirsi di rivoluzioni concettuali, che hanno cambiato il modo in cui descriviamo la natura, con esiti spesso controintuitivi. Intendo discutere, dal punto di vista di un fisico, alcuni dei concetti base che si sono affermati: la meccanica quantistica e la sua descrizione probabilistica e non epistemica dei fenomeni naturali, la relatività generale e la sua visione geometrica dello spazio e del tempo, il concetto di "fenomeno emergente" e il principio antropico nelle sue diverse accezioni.

 

 Segui gli aggiornamenti sul programma cliccando QUI

 
 
 
 
 

Scuola Estiva 2023: Bruno Centrone ci parla di...

Physis

Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia "Remo Bodei"
14a edizione
22-29 luglio 2023 - Roccella Jonica
Gennaro Avallone - Paolo Bussotti
Fortunato Maria Cacciatore   
Giancarlo Cella - Bruno Centrone 
Claudio De Fiores - Arianna Fermani 
 Cristiana Franco - Anna Maria Urso

Physis alle origini: generazione, natura, essenza
 
Bruno Centrone ci parla di:

A partire dall'etimologia si analizzano i significati basilari e lo sviluppo concettuale del termine physis nei testi più antichi, filosofici e non, con particolare riferimento alle nozioni di generazione, struttura, essenza, natura, e nell'opposizione polare a nomos e techne. Viene inoltre brevemente considerata la tematizzazione completa del termine nel libro Delta della Metafisica di Aristotele, che costituirà il testo oggetto del laboratorio.

 

 Segui gli aggiornamenti sul programma cliccando QUI

 
 
 
 
 
Subscribe to this RSS feed

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.