Error
  • JUser: :_load: Unable to load user with ID: 373
Menu

Riflessioni, appunti e pensieri in ordine sparso. Se volete contribuire con un articolo, scriveteci a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

 

Lupus est homo homini. Note sull’alleanza tra estraneità e amicizia

ECCESSO DI UMANITÀ. Questo articolo è apparso il 27 settembre 2021 nella rivista on-line Machina (Derive Approdi): QUI il pezzo originale. In linea con gli interessi di Scholé e con le posizioni che l'associazione ha assunto rispetto all'esempio di Riace, abbiamo pensato di ripubblicare il testo, scritto a quattro mani da Angelo Nizza e Alessandra Scali, in segno di solidarietà a Mimmo Lucano, condannato dal Tribunale di Locri a una pena iperbolica.

Read more...

28 febbraio 2021, dieci anni di Scholé

Oggi, dieci anni fa, nasceva ufficialmente Scholé!
Un grazie a tutte e tutti coloro che sostengono questo progetto
 
filosofia / studi classici / fisica / scuola "Bodei" / scuola "Alcaro"
sede / seminari / scuole / incontri pubblici / we filosofici
biblioteca / inviti alla lettura / socialità / lavoro
Read more...

Due cose che il virus ci insegna

Tutto sommato, questo virus ci insegna qualcosa perché mette in dubbio due capisaldi della prassi e del pensiero dominanti. Innanzitutto, prende di mira il primato neoliberale dell’individuo forte, sano e produttivo e gli oppone la vocazione politica degli esseri umani, che non sanno vivere senza mescolarsi tra loro, contaminarsi, contagiarsi. In secondo luogo, il virus invalida ogni pretesa di fare dell’inoperosità una promessa di libertà, mostrandoci invece quanto siano dominabili e sottomettibili gli individui che rinunciano alla vita attiva. 

Read more...

In ricordo di Gerardo Marotta

A Napoli un intellettuale colto ed eccentrico si è battuto, lungo un’intera vita, in difesa della cultura e della filosofia, ottenendo rispetto e ammirazione da ogni angolo del mondo. L’avvocato Gerardo Marotta è morto ieri, dopo aver fondato e guidato l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici per 40 anni. L'Avvocato ha donato se stesso al pensiero, e noi gli saremo sempre infinitamente grati per averci mostrato con la sua vita che è ancora possibile ripartire dalla filosofia se si vuole cambiare il mondo. La sua perdita ci addolora, ma siamo convinti che il suo spirito rivoluzionario non si spegnerà tanto facilmente. Nella Scuola Estiva del 2014 dedicammo una serata in suo onore, che egli animò con grande passione giacobina, com’era suo solito.  
Qui sotto trovate il video che abbiamo realizzato per lui in quell'occasione

Read more...

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.