Menu
Scholé

Scholé

Scuola Estiva 2023: Cristiana Franco ci parla di...

Physis

Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia "Remo Bodei"
14a edizione
22-29 luglio 2023 - Roccella Jonica
Gennaro Avallone - Paolo Bussotti
Fortunato Maria Cacciatore   
Giancarlo Cella - Bruno Centrone 
Claudio De Fiores - Arianna Fermani 
 Cristiana Franco - Anna Maria Urso

Gli allievi di physis
 
Cristiana Franco ci parla di:

L’idea di una società umana fondata su principi e condotte ‘naturali’ si è affacciata piuttosto precocemente nella storia della cultura occidentale. In questa visione, gli animali non umani hanno spesso giocato un ruolo fondativo: privati di capacità di innovazione e creatività, pensati come rigidamente regolati delle leggi di physis/natura, gli animali sono stati chiamati a esemplificare le leggi non scritte di un ordine morale che anche gli umani dovrebbero rispettare. L’utilizzo degli animali non umani come “specchio della natura” era diffuso nel mondo antico non solo nei dibattiti filosofici, ma nei testi letterari e faceva probabilmente parte di moduli retorici popolari. La lezione traccia una storia della progressiva diffusione, in Grecia e a Roma, delle strategie discorsive volte a classificare i comportamenti umani ‘secondo natura/contro natura’ attraverso il confronto con l’etologia animale.

 

 Segui gli aggiornamenti sul programma cliccando QUI

 
 
 
 
 

WE di studi: Navigazione, astronomia e mondo antico 9-10-11 giugno 2023

Week-End di studi 9-10-11 giugno 2023 
Apertura 9/06 ore 17.00 con Elisir di benvenuto
Sede Scholé Roccella Jonica / Live Zoom
 
 LA PARTECIPAZIONE È LIBERA E APERTA A TUTT*
PER SOSTENERE IL WE E RICEVERE IL MATERIALE DIDATTICO
PARTECIPA AL THINK SHARING CON 20 EURO (info in basso)  
START 9/06 ORE 17.00 IN SEDE
PER ZOOM CLICCA QUI
 
Navigazione, astronomia e mondo antico
 
Andrea Ercolani (CNR-ISMed)
Manuela Giordano (Università di Siena)
Sergio Giudici (Università di Pisa)
Andrea Incorvaia (Le Navi Antiche di Pisa)
 

Scuola Estiva 2023: Gennaro Avallone di parla di...

Physis

Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia "Remo Bodei"
14a edizione
22-29 luglio 2023 - Roccella Jonica
Gennaro Avallone - Paolo Bussotti
Fortunato Maria Cacciatore   
Giancarlo Cella - Bruno Centrone 
Claudio De Fiores - Arianna Fermani 
 Cristiana Franco - Anna Maria Urso

La produzione della natura nell'ecologia mondo capitalistica
 
Gennaro Avallone ci parla di:

Il Capitale di Marx inizia riconoscendo che “la ricchezza delle società nelle quali predomina il modo di produzione capitalistico si presenta come una immane raccolta di merci”. Guardando alla natura si può dire che essa nelle società capitalistiche corrisponde a una immane raccolta di materie da utilizzare (e consumare) per la valorizzazione dei capitali investiti. Così come le merci hanno un duplice valore – di uso e di scambio – così anche la natura ridotta a insieme di materie ha un duplice valore – quello delle materie utili e quello delle materie inutili (gli scarti, ad esempio i rifiuti o le specie viventi inutilizzabili o da ostacolo alla valorizzazione). La natura, dunque, viene prodotta, classificata e gerarchizzata. Questo processo riguarda l’insieme della natura, sia la natura umana che quella non umana.
Il contributo presentato ha l’obiettivo di indagare come è stata costruita la gerarchia della natura (umana e non umana) lungo la storia dell’ecologia-mondo capitalistica e quali effetti questo ha prodotto fino al nostro prossimo futuro, considerando l’affermazione ormai evidente dei processi di cambiamento climatico e riscaldamento globale.

 Segui gli aggiornamenti sul programma cliccando QUI
 
Subscribe to this RSS feed

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.