Democrazia e rivoluzione
Incontro pubblico 22 marzo 2017 // Scuola di altra formazione in filosofia "Mario Alcaro" V edizione
Durante il ‘900 la promessa della democrazia rappresentativa è stata quella di legalizzare la rivoluzione, cioè di trasformare la società attraverso le riforme parlamentari, togliendo così terreno all’azione politica che sovverte l’ordine costituito al fine di rendere il mondo più gentile e più giusto. Valentina Pazé, professore associato dell’Università di Torino, parte da questa intuizione, riconducibile all’opera di Norberto Bobbio, per ragionare intorno al rapporto tra “Democrazia e rivoluzione”, soffermandosi sulla difficoltà del modello democratico di mantenere la promessa originaria. L’incontro pubblico, organizzato dall’Associazione Culturale Scholé nell’ambito della V Scuola di Altra Formazione in Filosofia “Mario Alcaro”, si svolgerà mercoledì 22 marzo alle 18.00, nel salone dell’ex Convento dei Minimi di Roccella Jonica. Sarà un’occasione preziosa per discutere in una prospettiva storica e politica sui limiti e sui vantaggi delle forme della democrazia e della rivoluzione, nonché sui punti di contatto tra due categorie eterogenee, se non addirittura opposte.
Associazione Culturale Scholé. Centro studi filosofici - Roccella Jonica
in collaborazione con
Istituto Italiano Per gli Studi Filosofici – Napoli
IISF Scuola di Roma
Comune di Roccella Jonica
Come sempre la partecipazione è gratuita e aperta a tutti
- Rate this item
- Published in Scuola Invernale
- Read 993 times