Menu

WE di studi: Navigazione, astronomia e mondo antico 9-10-11 giugno 2023

Week-End di studi 9-10-11 giugno 2023 
Apertura 9/06 ore 17.00 con Elisir di benvenuto
Sede Scholé Roccella Jonica / Live Zoom
 
 LA PARTECIPAZIONE È LIBERA E APERTA A TUTT*
PER SOSTENERE IL WE E RICEVERE IL MATERIALE DIDATTICO
PARTECIPA AL THINK SHARING CON 20 EURO (info in basso)  
START 9/06 ORE 17.00 IN SEDE
PER ZOOM CLICCA QUI
 
Navigazione, astronomia e mondo antico
 
Andrea Ercolani (CNR-ISMed)
Manuela Giordano (Università di Siena)
Sergio Giudici (Università di Pisa)
Andrea Incorvaia (Le Navi Antiche di Pisa)
 
PRESENTAZIONE

Si è soliti ancora oggi utilizzare questa celebre immagine del pensiero antico per riferirsi al bacino del Mediterraneo. Un mare chiuso e aperto al contempo (Gibilterra a Ovest, Istanbul a Est), che sviluppa relazioni intermodali acqua / terra / cielo tra popoli diversissimi per lingue, usanze, religioni, sistemi politici e produttivi, scienze, tecniche, culture. Diversi eppure tutti nati e cresciuti e mescolatisi sulle sponde del medesimo mare.
«Che cos’è il Mediterraneo?». Richiamando l’interrogativo con cui inizia il noto studio di Fernand Braudel, tutto sommato è questa la domanda di fondo del nostro WE di studi su Navigazione, astronomia e mondo antico.
In un primo momento, proveremo a rispondere soffermandoci, da un punto di vista tecnico-scientifico, sulle pratiche di osservazione del cielo e sulla archeologia delle navi (Giudici / Incorvaia). In un secondo tempo, faremo un discorso più generale di ordine storico e antropologico, basato sulle fonti letterarie del mondo antico, circa la navigazione come mezzo che connette e non separa (Giordano / Ercolani).

Il WE è organizzato da Scholé in collaborazione con l’Università di Pisa, il Sistema Museale di Ateneo, il Museo degli Strumenti di Fisica, Le Navi Antiche di Pisa. Le voci che lo animano appartengono a linguaggi e saperi differenti e proprio perciò possono allearsi per restituirci una rappresentazione attendibile del «sistema di strade» (ancora Braudel) detto Mediterraneo: Andrea Ercolani (CNR-ISMed) e Manuela Giordano (Università di Siena) entrambi filologi, il fisico Sergio Giudici (Università di Pisa), l’archeologo Andrea Incorvaia (Le Navi Antiche di Pisa).

 
PROGRAMMA
9/06 ore 17.00
Le stelle di Ulisse a cura di Sergio Giudici
"Navigare necesse est". Navi, rotte e uomini tra astri e costellazioni a cura di Andrea Incorvaia
 
10/06 ore 17.00
Come rane intorno a uno stagno a cura di Andrea Ercolani
La navigazione internazionale del Mediterraneo e i Fenici a cura di Manuela Giordano 
 
11/06 ore 9.30
Tavola rotonda: Navigazione, astronomia e mondo antico
 
 
THINK SHARING:
La quota di 20 Euro può essere versata nella sede di Scholé nel giorno di inizio del WE (venerdì 9/06 ore 17.00) oppure tramite bonifico:
IBAN: IT79Q0103081520000000634622 ; intestazione: Associazione Culturale Scholé - Centro Studi Filosofici;
causale: "Quota WE navigazione giugno 2023"
oppure paypal (clicca) 
Chi sceglie di partecipare on-line e decide di sostenere il WE può aderire al Think Sharing con 10 Euro: compila il modulo inserendo l'inidirizzo email utile all'invio del materiale didattico e dell'attestato di partecipazione.  
 
PACCHETTO SOGGIORNO 
Pernottamento + prima colazione in hotel 4 stelle:
€. 30,00 a notte (stanza doppia, il prezzo si intende "a persona")
€. 40,00 a notte (stanza singola)
La prenotazione e il pagamento del pacchetto dovranno essere effettuate presso l'Hotel:

 

 

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to Twitter
back to top

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.