Menu

Iliade, canto XXII. Invito alla lettura

Proporre un corso di cultura classica oggi, nel tempo della inutilità delle discipline umanistiche proclamata dall’alto, significa gettare un guanto di sfida per mostrare un uso del greco e del latino che non è riducibile a tornaconto, convenienza, profitto. «Il greco e il latino sono utili per la nostra felicità, perché servono a pensare e a parlare bene» - così il gruppo di Studi Classici dell’Associazione Culturale Scholé di Roccella Jonica.

Read more...

Lupus est homo homini. Note sull’alleanza tra estraneità e amicizia

ECCESSO DI UMANITÀ. Questo articolo è apparso il 27 settembre 2021 nella rivista on-line Machina (Derive Approdi): QUI il pezzo originale. In linea con gli interessi di Scholé e con le posizioni che l'associazione ha assunto rispetto all'esempio di Riace, abbiamo pensato di ripubblicare il testo, scritto a quattro mani da Angelo Nizza e Alessandra Scali, in segno di solidarietà a Mimmo Lucano, condannato dal Tribunale di Locri a una pena iperbolica.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.