Menu

In questa sezione trovate tutti gli eventi realizzati presso la nostra sede destinati al pubblico e aperti a tutti (non è necessario essere tesserati per partecipare)

Nuovi animismi. Incontro con Guido Maria Giglioni (UniMc) 11/05 ore 18.30

Giovedì 11/05 alle ore 18.30 nella sede sociale di via Umberto I, 106 a Roccella Jonica e su Zoom (clicca QUI) ragioneremo con Guido Maria Giglioni (Macerata) intorno al tema Nuovi animismi. Possibili modi di riconsiderare il rapporto degli umani con il resto dei viventi. L'incontro coincide con la conclusione dei seminari di filosofia al Liceo "Volta" di Reggio Calabria (XI edizione della Scuola di altra formazione in filosofia "Mario Alcaro"). 

Read more...

Vedere luce. Un dialogo su visione e colore tra fisica e filosofia

Mercoledì 19/04 alle ore 18.30 nella sede sociale di Via Umberto I, 106 a Roccella Jonica e su Zoom (clicca QUI) ragioneremo con Alessia Allevi (Insubria) e Roberto Medda (Liceo "Piga") intorno al tema Vedere la luce. Un dialogo su visione e colore tra fisica e filosofia. L'incontro coincide con l'avvio della sesta edizione dei seminari di fisica al Liceo "Volta" di Reggio Calabria e con il secondo appuntamento dei seminari di filosofia sempre nella scuola reggina. 

Read more...

Bodei interprete di Leopardi. Incontro pubblico 11/03 in sede

Leopardi e la filosofia (Mimesis, 2022) Ã¨ un volume a cura di Gabriella Giglioni (Pisa) e Gaspare Polizzi (Pisa) che raccoglie alcuni saggi - anche inediti - di Remo Bodei sul pensiero di Giacomo Leopardi. A partire dal volume, discuteremo con i curatori sul rapporto tra la filosofia e il poeta, soffermandoci sui temi etici ma anche su quelli naturalstici che costituiscono il filo rosso delle riflessioni di Scholé durante quest'anno sociale. 

Vediamoci sabato 11/03 in sede alle ore 18.00. Segui anche via zoom (CLICCA QUI

Read more...

La nuvola di smog. Invito alla lettura il 21/12 ore 18.00

La nuvola di smog (1958) Ã¨ il racconto filosofico di Italo Calvino che mette in luce il sinistro rapporto tra natura e civiltà degli anni del boom economico. Letteratura e industria, ecologia e inquinamento, libertà e catastrofe: eccoli alcuni dei temi che l'autore mette a fuoco in pagine densissime in cui il discorso teorico conta più del discorso narrativo.

Per l'invito alla lettura a cura di Angelo Nizza, Alessandra Scali e Francesco Tripodi vediamoci mercoledì 21/12 in sede alle ore 18.00. Segui anche via zoom (CLICCA QUI) 
A seguire CENONE SOCIALE a sostegno della sede. Info e prenotazioni entro il 19/12: 3281121949

Read more...

I doni degli dei. Incontro pubblico con Arianna Fermani 12/11

I doni degli dei Ã¨ il titolo dell'incontro pubblico con Arianna Fermani (Macerata) che si svolgerà nella sede di Scholé a Roccella Jonica in via Umberto I 106 alle ore 18.00 di sabato 12 novembre. L'intervento si articola a partire dal libro Quando il vino e l'olio erano dono degli dei scritto insieme con Mino Ianne (Bari). L'iniziativa rientra nella due giorni dedicata al vino, all'olio e alla filosofia della natura (clicca QUI) con cui si apre il nuovo anno sociale di Scholé che rifletterà sul tema della Physis. Da non perdere!!!

Per seguire l'incontro via Zoom clicca QUI

Read more...

Del vino e dell'olio

Doppio appuntamento da non perdere nella sede di Scholé l'11 e il 12 novembre con Arianna Fermani (Università di Macerata) e Angela Sposato (Consulente di estetica del gusto). Il nuovo anno sociale dedicato al tema della Natura inizia all'insegna delle buone pratiche alimentari scommettendo su due prodotti tipici dell'ecosistema chiamato Mediterraneo.

Read more...

Il corpo altro: pensare la donna nella medicina antica

Ultimo incontro pubblico in vista della Scuola Estiva sulla Téchne.


Sabato 25 giugno 2022 alle ore 18.00 nel giardino della sede di Scholé in via Umberto I 106 a Roccelal Jonica ci ritroveremo in compagnia di Anna Maria Urso (Messina) per discutere di Il corpo 'altro': pensare la donna nella medicina antica. L'incontro sarà  trasmesso anche in diretta sulla pagina Facebook Filosofia Roccella Scholé.
 

Read more...

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.