L'arte dialettica nel Sofista di Platone. Un invito alla lettura
Proseguono gli incontri su alcuni testi o temi della storia del pensiero in vista della Scuola Estiva sulla Téchne.
In questa sezione trovate tutti gli eventi realizzati presso la nostra sede destinati al pubblico e aperti a tutti (non è necessario essere tesserati per partecipare)
Proseguono gli incontri su alcuni testi o temi della storia del pensiero in vista della Scuola Estiva sulla Téchne.
Mercoledì 18 maggio 2022 un nuovo invito alla lettura in vista della Scuola Estiva 2022 sulla tecnica.
Mercoledì 11 maggio 2022 è un giorno importante per la comunità di Scholé perché proveremo a riprendere alcune vecchie e buone abitudini.
Proporre un corso di cultura classica oggi, nel tempo della inutilità delle discipline umanistiche proclamata dall’alto, significa gettare un guanto di sfida per mostrare un uso del greco e del latino che non è riducibile a tornaconto, convenienza, profitto. «Il greco e il latino sono utili per la nostra felicità , perché servono a pensare e a parlare bene» - così il gruppo di Studi Classici dell’Associazione Culturale Scholé di Roccella Jonica.
Con l'incontro pubblico di venerdì 25 giugno concludiamo il prologo alla Scuola Estiva 2021, insieme a Camilla Bernava (Roma Tre) discuteremo di Scienza e femminismo nell'ambito di un invito alla lettura di Manifesto cyborg di Donna Haraway. L'appuntamento è come al solito alle ore 18.00 sempre in diretta sulla pagina Facebook Filosofia Roccella Scholé
Prosegue il prologo alla Scuola Estiva 2021 con un nuovo incontro pubblico, stavolta in compagnia di Roberto Medda (Cagliari) che interviene su Che cos'è l'episteme? Riflessioni a partire da Aristotele. L'appuntamento è per sabato 19 giugno alle ore 18.00 sempre in diretta sulla pagina Facebook Filosofia Roccella Scholé.
Dopo la rilettura del Discorso sul metodo di Cartesio, sabato 5 giugno ci immergiamo in un altro classico della modernità dedicato al tema dell'Episteme: La nuova Atlantide di Bacone. L'appuntamento è sempre in diretta Facebook sulla pagina Filosofia Roccella Scholé alle ore 18.00:
05/06 diretta Facebook ore 18.00
Bacone, La nuova Atlantide
invito alla lettura a cura di
Gianluca De Fazio (Bologna)
Paulo F. Lévano (Lima)
L'iniziativa è organizzata da Scholé in collaborazione con l'associazione Ubi Minor.
Mercoledì 26 maggio andrà in scena il primo atto della rilettura di due classici della filosofia moderna circa il tema dell'Episteme: Cartesio, Discorso sul metodo e Bacone, La nuova Atlantide. L'appuntamento è sempre in diretta Facebook sulla pagina Filosofia Roccella Scholé alle ore 18.00:
Sabato 8 maggio 2021 proseguiamo con gli incontri pubblici in diretta sulla pagina Facebook Filosofia Roccella Scholé. Questo lungo prologo alla Scuola Estiva, che ci accompagnerà fino agli inizi di luglio, mescola voci e linguaggi differenti tenendo fisso il tema di fondo: l'Episteme. Abbiamo pensato di aprire un ciclo di "inviti alla lettura" dedicati al De rerum natura di Lucrezio, a cura del Gruppo di Studi Classici di Scholé. Ecco il calendario:
Sabato 24 aprile ricominciano gli incontri pubblici in diretta sulla pagina Facebook Filosofia Roccella Scholé. Il tema del nostro anno sociale è l'Epistème, la conoscenza che 'sta su da sola', dunque, la scienza, il sapere scientifico che Platone contrapponeva all'opinione mutevole e incerta (doxa).