Scuola Estiva 2018
Marx
Scuola Estiva di Alta Formazione in Filosofia "Giorgio Colli"
9a edizione
Roccella Jonica 20-25 luglio 2018
La Scuola è organizzata da
Associazione Culturale Scholé - Centro studi filosofici
In collaborazione con:
Comune di Roccella Jonica
Consiglio Regionale della Calabria
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Direzione
Remo Bodei
Salvatore Scali
Comitato scientifico
Mario Alcaro (†), Pietro Barcellona (†), Remo Bodei, Massimo Cacciari, Giuseppe Cantarano, Umberto Curi, Roberto Esposito, Sergio Givone, Fiorinda Li Vigni, Salvatore Natoli, Teresa Serra, Aldo Tonini, Gianni Vattimo
Le giornate della scuola sono così scandite:- le LEZIONI, che si svolgono di mattina (tranne quella inaugurale) con i filosofi ospiti e seguono la formula relazione + dibattito- i LABORATORI e gli INVITI ALLA LETTURA, che si svolgono nel pomeriggio e sono dedicati rispettivamente a chi vuole approfondire i temi trattati in mattinata insieme a professori e ricercatori e a chi è un neofita della disciplina e vuole avvicinarsi alla lettura dei classici della filosofia- gli INCONTRI SERALI, che hanno luogo dopo cena presso il largo colonne, in queste occasioni si discute di filosofia con un taglio decisamente rivolto all'attualità. In queste occasioni sono spesso presenti ospiti invitati appositamente per l'occasione- come ogni anno, un'intera GIORNATA DI STUDIO è dedicata a un tema specifico, sul quale interverranno più relatori. |
LEZIONI |
LABORATORI |
GIORNATE DI STUDIO |
INVITI ALLA LETTURA |
INCONTRI SERALI |
20 luglio18.00 Minimi Inaugurazione Marx e le macchine. Dominio e sottomissione della moderna "schiavitù salariata" 22.00 Colonne Tavola rotonda: Marx e noi. Intervengono: Fortunato Maria Cacciatore, Roberto Finelli, Vittorio Morfino. Coordina: Angelo Nizza (Scholé) 21 luglio9.00 Minimi La linea e il circolo: Hegel nella mente di Marx 16.00-18.00 Minimi Laboratori ➜ Vittorio Morfino: Capitale costante e capitale variabile 18.30 Piazza Borgo Invito alla lettura: La vita agra di Luciano Bianciardi, a cura di Angelo Nizza 22.00 Colonne Quale crisi, di quale capitalismo? Interviene: Riccardo Bellofiore. Coordina: Giuseppe Colombo (Huffington Post) 22 luglio 9.00 Minimi Il marxismo spazzolato contropelo. La questione dei tempi multipli 16.00-18.00 Minimi Laboratori ➜ Riccardo Bellofiore: Le avventure della socializzazione 18.30 Chiesa Castello Invito alla lettura: Sulla dignità dell'uomo, a cura di Salvatore Scali 23 luglio9.00 Minimi Nella mischia. Politica e rivoluzione in Marx 16.00-18.00 Minimi Laboratori ➜ Giuliana Commisso: Sul capitolo VI inedito 22.00 Colonne Lavoro ed emancipazione nel mondo contemporaneo Intervengono: Fortunato Maria Cacciatore, Giuliana Commisso e Vittorio Morfino. Coordina: Andrea Fabozzi (il manifesto). 24 luglio9.00 Minimi Il Capitale dopo 150 anni. La teoria del valore in Marx 16.00-18.00 Minimi Laboratori ➜ Fortunato Cacciatore: L'esercito industriale di riserva 18.30 Chiostro Chiesa San Giuseppe Invito alla lettura: Discorso sull'origine della disuguaglianza di Jean Jacques Rousseau, a cura di Elisa Scali 22.00 Colonne Marx ci spiega il mondo oggi? Crisi, classi, ineguaglianze Interviene: Stefano Petrucciani. Coordina: Alessandra Mallamo (Scholé) 25 luglio9.00 Minimi L'eredità vivente della filosofia di Marx 21.00 Scholé Cena Sociale ***il programma è in corso di aggiornamento*** |
- Rate this item
- Published in Edizioni precedenti