Tutti i laboratori si svolgono all'Ex Convento dei Minimi, dalle 16.00 alle 18.00 secondo il seguente calendario:
23/07
Cristiana Franco, Etologia di genere. Maschile e femminile nelle zoologie antiche
Bruno Centrone, Aristotle e la physis: Metafisica Δ, 4, 1014b-1015a
24/07
Giancarlo Cella, La fisica del '900: percorsi all'interno di una rivoluzione scientifica
25/07
Anna Maria Urso, «Il mare lava tutto». Tracce di talassoterapia nel mondo antico
26/07
Claudio De Fiores, La distruzione del futuro: Jonas, Anders, Zagrebelsky
27/07
Arianna Fermani, «La volontà è, per natura (physei), volontà del bene, mentre, contro natura (para physin) lo anche del male» (Aristotele, EE II, 10, 1227a 28-30)
Fortunato M. Cacciatore, Natura e storia in Marx e nei marxismi
28/07
Paolo Bussotti, Newton ed Einstein: due geni a confronto
Gennaro Avallone, Dentro la natura appropriabile. Per una critica dell'ecologia necropolitica
I laboratori arricchiscono l'esperienza della Scuola estiva di filosofia e danno la possibilità di approfondire temi e argomenti specifici in un contesto diverso da quello delle lezioni e degli incontri pomeridiani e serali.
I partecipanti si dedicano infatti alla lettura e all'analisi critica dei testi proposti dai diversi docenti.
Per ogni laboratorio è previsto un massimo di 20 iscritti. Per partecipare è necessario iscriversi durante i giorni della Scuola Estiva presso la segreteria. Per ogni sessione (due ore) è richiesto un contributo di 20 euro.
Partecipa GRATUITAMENTE a uno o a tutti i laboratori, fino a esaurimento dei posti disponibili, aderendo al THINK SHARING: clicca QUI.
*** gli aggiornamenti del programma dei laboratori verranno pubblicati su questo sito ***