Scuola Estiva "Remo Bodei": Arché
Arché
Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia "Remo Bodei"
11a edizione
Home edition 22-27 luglio 2020
Fortunato Maria Cacciatore - Giancarlo Cella
Manuela Giordano - Francesca Iannelli
Mario Lentano - Steven Shore
La Scuola è organizzata da
Associazione Culturale Scholé - Centro studi filosofici
in collaborazione con:
Comune di Roccella Jonica
Università di Macerata
Associazione Koinè
Direzione
Salvatore Scali
Comitato scientifico
Mario Alcaro (†), Pietro Barcellona (†), Remo Bodei (†), Massimo Cacciari, Giuseppe Cantarano, Umberto Curi, Roberto Esposito, Sergio Givone, Fiorinda Li Vigni, Salvatore Natoli, Teresa Serra, Aldo Tonini, Gianni Vattimo
La Scuola è libera, perché si autofinanzia. Per sostenere il progetto aderisci alla campagna THINK SHARING
COME PARTECIPARE. Le giornate della Scuola sono organizzate così:- le LEZIONI sono libere e gratuite e si svolgono su Zoom di mattina e di pomeriggio e seguono la formula relazione + dibattito. Il link per accedere all'aula virtuale sarà diffuso tramite il sito web, la newsletter e le pagine Facebook/Instagram.- i LABORATORI si svolgono su Teams nel pomeriggio e sono rivolti a chi vuole approfondire temi e questioni sull'argomento generale della Scuola attraverso la lettura dei classici o la riflessione su casi di studio. È richiesta l'iscrizione e l'adesione al Think Sharing versando una quota di €. 5,00 per ogni laboratorio. Gli iscritti riceveranno tramite email l'antologia 2020 e, al termine delle attività, l'attestato di partecipazione. ISCRIVITI QUI |
LEZIONI |
LABORATORI |
PROGRAMMA 22 luglio
ore 18.00 LIVE ZOOM (CLICCA QUI passcode 370271) / diretta Facebook
lezione inaugurale di Bruno Centrone: L’arché tra inizio e principio. Dalle origini ad Aristotele
23 luglio
ore 10.00 live Zoom (CLICCA QUI passcode 370271) / diretta Facebook
lezione Mario Lentano Origo. Pensare l'inizio nella cultura romana
ore 16.00 live Teams
laboratori
1. Mario Lentano: Ab urbe condita. Storie e miti di un inizio speciale
2. Bruno Centrone: Dall'inizio al principio. La semantica di archè.
ore 18.00 live Zoom (CLICCA QUI passcode 370271) / diretta Facebook
lezione Giancarlo Cella: La descrizione geometrica dell'Universo: origini, Einstein e oltre
24 luglio
ore 10.00 live Zoom (CLICCA QUI passcode 370271) / diretta Facebook
lezione Arianna Fermani: «L’essere umano, unico tra gli animali, è anche principio di alcune azioni». Aristotele e le cause della vita buona
ore 16.00 live Teams
laboratori
1. Giancarlo Cella: Introduzione alla Cosmologia: domande frequenti e risposte della fisica moderna;
2. Arianna Fermani: Harmonia. Principi di misura, bellezza e bontà nelle Etiche di Aristotele
25 luglio
ore 10.00 live Zoom (CLICCA QUI passcode 370271) / diretta Facebook
lezione Francesca Iannelli: Sublime. Intersezioni tra filosofia e arte
ore 16.00 live Teams
laboratori
1. Fortunato Maria Cacciatore: Con che si deve incominciare la scienza?
ore 18.00 live Zoom (CLICCA QUI passcode 370271) / diretta Facebook
lezione Steven Shore Astrofisica e arché in progress
26 luglio
ore 10.00 live Zoom (CLICCA QUI passcode 370271) / diretta Facebook
lezione Manuela Giordano: Agli inizi del mondo. La Teogonia di Esiodo tra Grecia e Vicino Oriente
ore 16.00 live Teams
laboratori
1. Francesca Iannelli: Rappresentare l’irrappresentabile. Newman e Lyotard sul sublime
2. Manuela Giordano: Chi ha cominciato? Inizio, causa e agentività nei Persiani di Eschilo
27 luglio
ore 10.00 live Zoom (CLICCA QUI passcode 370271) / diretta Facebook
lezione Fortunato Maria Cacciatore: L’arché impossibile della politica
L’undicesima edizione della Scuola Estiva segna un nuovo inizio per la tradizionale iniziativa organizzata da Scholé, perché molte sono le novità, di cui almeno due fondamentali. La prima riguarda il fatto che la Scuola cambia nome, non più “Giorgio Colli” ma Scuola estiva di altra formazione in filosofia “Remo Bodei”. «Intitolargli la Scuola è il modo migliore per ricordare il prof. Bodei, che l’ha diretta con grandissima generosità negli ultimi quattro anni, insegnandoci tantissimo sotto il profilo non solo filosofico ma anche umano e relazionale» - così il Presidente di Scholé, Salvatore Scali, spiega le ragioni che stanno alla base di questa scelta e aggiunge: «in questa fase di passaggio, il Direttivo mi ha dato mandato per mantenere la direzione della Scuola, che negli ultimi quattro anni ho condiviso proprio con Remo Bodei, il quale per noi rimarrà sempre il Direttore». La seconda novità, che non è strutturale come la prima ma del tutto contingente, concerne la diversa modalità di realizzazione della edizione 2020 rispetto alle precedenti. Infatti, quest’anno la Scuola si svolgerà in modalità Home edition, utilizzando le piattaforme Zoom e Teams e i social per partecipare agli incontri e diffonderli sul web. Si tratta di una scelta dettata dalle difficoltà logistiche e organizzative derivanti dalle norme anti-Covid, ma non è una scelta di ripiego. Anzi, la “Home edition” vuole essere un modo per non mettere il pensiero in quarantena e per conferirgli la forma pubblica che gli spetta, usando le tecnologie a vantaggio dei processi di democratizzazione del sapere.
|