Scuola Estiva 2022: note sul tema della tecnica
In forma di note sul tema della tecnica pubblichiamo qui di seguito il testo di presentazione dell'antologia che sarà consegnata ai corsisti della Scuola Estiva 2022. Per iscriverti e sostenere il progetto: clicca QUI.
Dopo la scienza (epistème), che è stato il tema della Scuola Estiva dello scorso anno, il percorso prosegue con l’intento di mettere a fuoco il concetto di tecnica. Temi e problemi già discussi torneranno d’attualità. Ormai viviamo in un mondo in cui la linea di confine tra sapere e fare si è assottigliata e il binomio che abbiamo costantemente sotto gli occhi è quello della tecno-scienza.
Com’è noto, la parola ‘tecnica’ traduce il termine greco téchne, riducendone via via il contenuto semantico. Se nel pensiero antico che precede Platone, il senso generale di ‘tecnica’ non è distinguibile né dalla scienza né dall’arte «né da qualsiasi procedimento o operazione adatto a raggiunegere un effetto qualsiasi» (Dizionario di filosofia, Nicola Abbagnano), adesso la tecnica è innazitutto lavoro.
In questo senso, la tecnica si distingue dall’arte, considerata inutile a meno che non sia organizzata come un’industria. Invece, ingaggia un rapporto ambivalente con la scienza, a un tempo estranea e familiare. La tecnica come lavoro si distingue dalla scienza perché non è un sapere contemplativo, ma proprio per questa ragione è in grado di allearsi con essa, mutandone lo statuto. La tecnica diventa il fine della ricerca scientifica e la scienza è sempre più un sapere applicato e finalizzato alla produzione.
Angelo Nizza
Latest from Scholé
- Bodei interprete di Leopardi. Incontro pubblico 11/03 in sede
- Raggiunta l'intesa tra Scholé e Università di Pisa: "Traguardo prestigioso"
- WE filosofico 27-28-29 gennaio 2023 con Vittorio Morfino (Bicocca)
- La nuvola di smog. Invito alla lettura il 21/12 ore 18.00
- I doni degli dei. Incontro pubblico con Arianna Fermani 12/11