Scuola Estiva 2023: Cristiana Franco ci parla di...
Physis
Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia "Remo Bodei"
14a edizione
22-29 luglio 2023 - Roccella Jonica
L’idea di una società umana fondata su principi e condotte ‘naturali’ si è affacciata piuttosto precocemente nella storia della cultura occidentale. In questa visione, gli animali non umani hanno spesso giocato un ruolo fondativo: privati di capacità di innovazione e creatività, pensati come rigidamente regolati delle leggi di physis/natura, gli animali sono stati chiamati a esemplificare le leggi non scritte di un ordine morale che anche gli umani dovrebbero rispettare. L’utilizzo degli animali non umani come “specchio della natura” era diffuso nel mondo antico non solo nei dibattiti filosofici, ma nei testi letterari e faceva probabilmente parte di moduli retorici popolari. La lezione traccia una storia della progressiva diffusione, in Grecia e a Roma, delle strategie discorsive volte a classificare i comportamenti umani ‘secondo natura/contro natura’ attraverso il confronto con l’etologia animale.
Segui gli aggiornamenti sul programma cliccando QUI