Menu

Think Sharing 2019

 

Think sharing

Dai vita alla Scuola Estiva di filosofia di Roccella 

ESSERE E PENSIERO ➞ leggi di più sul tema dell'edizione 2019

contribuisci al suo finanziamento con una quota

"Think sharing" significa condividere la riflessione critica e, allo stesso tempo, innescare un circolo virtuoso per finanziare con gli sforzi di tutti i partecipanti le attività della Scuola di Filosofia; proprio come accade con la sharing economy, dove la disponibilità di un bene o di un servizio dipende direttamente da tutti coloro che sono coinvolti nella sua produzione e nel suo consumo.
La filosofia a Roccella è sempre stata fatta in questo modo, dal basso, perché Scholé considera la cultura filosofica come un bene che deve e può essere reso disponibile a tutti.
 
Tutti possono prendere parte alla nostra comunità filosofica e contribuire efficacemente alla crescita del sapere sociale generale, e soprattutto combattere attivamente la piaga della stupidità e dell'idiotismo con le armi più potenti: praticando il pensiero critico, condividendo l'allegria dell'intelligenza, affilando la riflessione.
Se puoi pensarlo, puoi farlo
 

Modalità di partecipazione al Think Sharing

 
Per partecipare puoi versare la tua quota nei giorni della Scuola Estiva presso la segreteria organizzativa, oppure puoi effettuare un bonifico intestato a:
ASSOCIAZIONE CULTURALE SCHOLE' CENTRO STUDI FILOSOFICI
IBAN: IT98W0311181520000000002831
SWIFT/BIC: BLOPIT22
BANCA: Gruppo Ubi Banca
CAUSALE: Think Sharing sostenitore amico/solidale/socio
(Inviaci un'email all'indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  per comunicarci i tuoi dati e l'avvenuto bonifico)
 

sostenitore amico

30 EURO

sostenitore solidale

 

50 EURO

 

già tesserati Scholé

solo soci

20 EURO

  • IL DIARIO DI BORDO

necessario per ottenere l’attestato di partecipazione (per info clicca qui)

  • IL DIARIO DI BORDO

necessario per ottenere l’attestato di partecipazione (per info clicca qui)

 
  • IL DIARIO DI BORDO

necessario per ottenere l’attestato di partecipazione (per info clicca qui)

  • L'ANTOLOGIA

una raccolta di testi pubblicata da Scholé e riservata esclusivamente

ai partecipanti al

Think Sharing.

  • L'ANTOLOGIA

una raccolta di testi pubblicata da Scholé e riservata esclusivamente

ai partecipanti al

Think Sharing.

 
  • L'ANTOLOGIA

una raccolta di testi pubblicata da Scholé e riservata esclusivamente

ai partecipanti al

Think Sharing.

  • LO ZAINETTO "SCHOLÉ"
  • LO ZAINETTO "SCHOLÉ”
 
  • LO ZAINETTO "SCHOLÉ”
  • IL QUADERNO E LA PENNA 2019
  • IL QUADERNO E LA PENNA 2019
 
  • IL QUADERNO E LA PENNA 2019
  • SCONTO per altri gadget
  • SCONTO per altri gadget
 
  • SCONTO per altri gadget
  • OFFERTE per i pasti e BUONI per gli esercizi commerciali convenzionati
  • OFFERTE per i pasti e BUONI per gli esercizi commerciali convenzionati
 
  • OFFERTE per i pasti e BUONI per gli esercizi commerciali convenzionati
  • RIDUZIONI sugli alloggi

per info clicca qui 

RIDUZIONI sugli alloggi per info clicca qui 

 
  • RIDUZIONI sugli alloggi

per info clicca qui 

  • Accesso a 1 LABORATORIO
  • (per info clicca qui)
  • Accesso a TUTTI I LABORATORI
  • (per info clicca qui)
 
  • Accesso a TUTTI I LABORATORI
  • (per info clicca qui)
 
  • LA MAGLIETTA 2019!!!
 
  • LA MAGLIETTA 2019!!!
Read more...

Scuola Estiva 2019

Essere e Pensiero

Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia "Giorgio Colli"
10a edizione
Roccella Jonica 20-25 luglio 2019

La Scuola è organizzata da

Associazione Culturale Scholé - Centro studi filosofici

con il patrocinio della Presidenza del Consiglio regionale della Calabria

e in collaborazione con:

Comune di Roccella Jonica

Università di Macerata

Radio Roccella

ASD Calabria Fitwalking

Direzione

Remo  Bodei

Salvatore Scali

Comitato scientifico

Mario Alcaro (†), Pietro Barcellona (†), Remo Bodei, Massimo Cacciari, Giuseppe Cantarano, Umberto Curi, Roberto Esposito, Sergio Givone, Fiorinda Li Vigni, Salvatore Natoli, Teresa Serra, Aldo Tonini, Gianni Vattimo

La partecipazione alla Scuola è gratuita e aperta a tutti 
se vuoi contribuire a sostenere il progetto e ottenere numerosi vantaggi vai alla sezione think sharing 
 
Le giornate della Scuola sono organizzate così: 
- le LEZIONI, che si svolgono di mattina (tranne quella inaugurale) con i filosofi ospiti e seguono la formula relazione + dibattito
- i LABORATORI e gli INVITI ALLA LETTURA, che si svolgono nel pomeriggio e sono dedicati rispettivamente a chi vuole approfondire i temi trattati in mattinata insieme a docenti e ricercatori e a chi è un neofita della disciplina e vuole avvicinarsi alla lettura dei classici della filosofia
- gli INCONTRI SERALI, che hanno luogo dopo cena presso il largo colonne e sono l'occasione per discutere di filosofia con un taglio decisamente rivolto all'attualità
 
LEZIONI
LABORATORI
 
INVITI ALLA LETTURA 
INCONTRI SERALI
 

Eccoci dunque alla decima edizione della Scuola estiva! Per l’occasione abbiamo scelto un tema che da sempre desta meraviglia tra i filosofi: Essere e Pensiero. Ne discuteremo con il Direttore Remo Bodei e con altri cinque eccellenti ospiti: Bruno CentroneFelice CimattiUmberto CuriArianna FermaniSimona Forti. Che cos’è l’essere? Perché l’essere e non il nulla? Che rapporto c’è tra le cose e i pensieri e tra i pensieri e le parole con cui nominiamo le cose? Ci attende un programma avvincente, ripercorreremo insieme alcune tappe fondamentali della storia della filosofia da Parmenide a Wittgenstein, attraversando Platone e Aristotele, Agostino, Heidegger e Arendt. Con Essere e Pensiero si coglie la metafisica e, al contempo, come notò Walter Benjamin, ne va della lotta di classe, che è sempre “una lotta per le cose rozze e materiali, senza le quali non si danno cose fini e spirituali”. 

Vediamoci a Roccella dal 20 al 25 luglio 2019 per una settimana tra mare, amicizia e pensiero. La partecipazione alle lezioni mattutine, agli inviti alla lettura pomeridiani e agli incontri serali è libera e gratuita. Per sostenere la Scuola, basta aderire al Think Sharing e scegliere una delle tre modalità di contributo: scopri le modalità e i vantaggi cliccando QUI. Tutte le informazioni su come arrivare a Roccella e su dove alloggiare e tutti gli aggiornamenti sulle attività e sul programma sono disponibili su questo sito e sulla pagina Facebook Filosofia Roccella Scholé.

  

20 luglio Inaugurazione: Una scintilla di fuoco. Invito alla filosofia
18.00 Minimi  
Lectio magistralis di Remo Bodei
22.00 Colonne 
Tavola rotonda 
Intervengono: Fortunato Maria Cacciatore, Bruno Centrone, Simona Forti
21  luglio 
9.00 Minimi 
Bruno Centrone 
Essere e pensiero alle origini
16.00-18.00 Minimi  
Laboratori  Simona Forti: Filosofia e politica in Vita activa di Hannah Arendt

18.30 Percorsi per pensatori errabondi in collaborazione con ASD Calabria Fitwalking

22.00 Colonne  
Velocità e precipitazione: vizi antichi e moderni 
Interviene: Bruno Centrone
22 luglio 
9.00 Minimi 
Simona Forti 
L’ethos del pensiero
16.00-18.00 Minimi  
Laboratori  Bruno Centrone: Lettura di testi del poema di Parmenide
18.30 Sagrato Santuario Madonna delle Grazie 
Invito alla lettura: Le Confessioni di Agostino, a cura di Michele Contente e Alessandra Scali
23 luglio 
9.00 Minimi 
Arianna Fermani 
Come d’incanto. Aristotele e la meraviglia della filosofia
16.00-18.00 Minimi  
Laboratori  Felice Cimatti: Leggere le Ricerche Filosofiche di Wittgenstein
18.30 Piazza Borgo 
Invito alla lettura: Il poema Sulla natura di Parmenide, a cura di Marco Risadelli
22.00 Colonne 
Dei, uomini, stranieri 
Intervengono: Umberto Curi e Simona Forti
24 luglio 
9.00 Minimi 
Umberto Curi 
Per non far soffrire Platone 
16.00-18.00 Minimi  
Laboratori  Arianna Fermani: Logos: essere, pensiero e linguaggio nell’Organon di Aristotele
18.30 Chiostro Chiesa San Giuseppe 
Invito alla lettura: Che cosa significa pensare? di Martin Heidegger, a cura di Eloisa Zangari
22.00 Colonne 
La filosofia come cura di sé e degli altri 
Intervengono: Felice Cimatti e Arianna Fermani
25 luglio  
9.00 Minimi 
Felice Cimatti 
Essere, pensiero e linguaggio
21.00  
Cena Sociale

                          

 
 
Read more...

Il giorno di Natale nel mondo antico

Lo sapevate che a Roma era più volte Natale? Che ogni divinità aveva la data di nascita segnata in rosso sul calendario? E che venivano celebrate feste e riti in suo onore? Ne discutiamo sabato 21/12 alle ore 18.00 nella sede di via Umberto I, 106, a Roccella Jonica: Il giorno di Natale nel mondo antico. Storie e miti sulla nascita degli dei a cura di Gabriella Bruzzese, Alessandra Scali, Francesco Tripodi.

Read more...

Ciao Direttore

Nell’apprendere la notizia della scomparsa di Remo Bodei, professore dell’Università della California e già docente della Scuola Normale Superiore e dell’Università di Pisa, una delle menti più lucide, amichevoli e gentili del panorama filosofico contemporaneo, l’Associazione Culturale Scholé è attraversata da profondo dolore e intende esprimere il proprio cordoglio e la propria vicinanza ai suoi cari.

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.