Menu

Scuola Estiva 2023: Gennaro Avallone di parla di...

Physis

Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia "Remo Bodei"
14a edizione
22-29 luglio 2023 - Roccella Jonica
Gennaro Avallone - Paolo Bussotti
Fortunato Maria Cacciatore   
Giancarlo Cella - Bruno Centrone 
Claudio De Fiores - Arianna Fermani 
 Cristiana Franco - Mario Lentano
Roberto Mancini

Natura e violenza.
La produzione della natura nell'ecologia mondo capitalistica
Gennaro Avallone ci parla di:

Il Capitale di Marx inizia riconoscendo che “la ricchezza delle società nelle quali predomina il modo di produzione capitalistico si presenta come una immane raccolta di merci”. Guardando alla natura si può dire che essa nelle società capitalistiche corrisponde a una immane raccolta di materie da utilizzare (e consumare) per la valorizzazione dei capitali investiti. Così come le merci hanno un duplice valore – di uso e di scambio – così anche la natura ridotta a insieme di materie ha un duplice valore – quello delle materie utili e quello delle materie inutili (gli scarti, ad esempio i rifiuti o le specie viventi inutilizzabili o da ostacolo alla valorizzazione). La natura, dunque, viene prodotta, classificata e gerarchizzata. Questo processo riguarda l’insieme della natura, sia la natura umana che quella non umana.
Il contributo presentato ha l’obiettivo di indagare come è stata costruita la gerarchia della natura (umana e non umana) lungo la storia dell’ecologia-mondo capitalistica e quali effetti questo ha prodotto fino al nostro prossimo futuro, considerando l’affermazione ormai evidente dei processi di cambiamento climatico e riscaldamento globale.

 Segui gli aggiornamenti sul programma cliccando QUI
 
Read more...

Scuola Estiva 2023: Arianna Fermani ci parla di...

Physis

Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia "Remo Bodei"
14a edizione
22-29 luglio 2023 - Roccella Jonica
Gennaro Avallone - Paolo Bussotti
Fortunato Maria Cacciatore   
Giancarlo Cella - Bruno Centrone 
Claudio De Fiores - Arianna Fermani 
 Cristiana Franco - Mario Lentano
Roberto Mancini

«La nostra natura non è semplice»
φύσις e ἄνθρωπος in Aristotele
A partire da un'espressione contenuta in Etica Nicomachea VII, 14, 1154 b 20, Arianna Fermani ci parla di:

La lezione si snoderà lungo le articolazioni principali della natura umana, provando a restituire la ricchezza e l’attualità della riflessione aristotelica sulla physis e suoi nessi con l’anthropos. Il riconoscimento della molteplicità delle “nature umane” implica, da parte del Filosofo, l’assunzione di una molteplicità di sguardi sull’essere umano: in un certo senso la natura umana è costituita dal corpo; in un altro dall’anima, in un altro ancora dal composto di anima e corpo. All’interno dell’anima, poi, sono rinvenibili varie “nature”, ognuna delle quali rappresenta un modo di essere e di “fiorire”.

 Segui gli aggiornamenti sul programma cliccando QUI
 
 
 
 
 
Read more...

Think Sharing 2023

 

Think sharing

Dai vita alla Scuola Estiva di filosofia di Roccella 

TECHNE ➞ leggi di più sul tema dell'edizione 2023

contribuisci al suo finanziamento con una quota

Think sharing significa condividere la riflessione critica e, allo stesso tempo, innescare un circolo virtuoso per finanziare con gli sforzi di tutti i partecipanti le attività della Scuola Estiva; proprio come accade con la sharing economy, dove la disponibilità di un bene o di un servizio dipende direttamente da tutti coloro che sono coinvolti nella sua produzione e nel suo consumo.
La filosofia a Roccella è sempre stata fatta in questo modo, dal basso, perché Scholé considera la cultura filosofica come un bene che deve e può essere reso disponibile a tutti.
 
Tutti possono prendere parte alla nostra comunità filosofica e contribuire efficacemente alla crescita del sapere sociale generale, e soprattutto combattere attivamente la piaga della stupidità e dell'idiotismo con le armi più potenti: praticando il pensiero critico, condividendo l'allegria dell'intelligenza, affilando la riflessione.
Se puoi pensarlo, puoi farlo
 

Come aderire al Think Sharing

per partecipare puoi versare la tua quota Think Sharing di €. 50,00 (per i dettagli vedi la tabella in fondo alla pagina) nei giorni della Scuola Estiva presso la segreteria organizzativa, oppure tramite bonifico o paypal.
Iscriviti QUI
 
BONIFICO
ASSOCIAZIONE CULTURALE SCHOLE' CENTRO STUDI FILOSOFICI
IBAN: IT79Q0103081520000000634622
SWIFT/BIC: PASCITM1RC8
BANCA: MPS Banca
CAUSALE: Think Sharing 2023
 
PAYPAL
 

sostenitore solidale

 

 

50 EURO

 

sostenitore socio

(già tesserati Scholé)

 

30 EURO

  • IL DIARIO DI BORDO

necessario per ottenere l’attestato di partecipazione (per info clicca qui)

 
  • IL DIARIO DI BORDO

necessario per ottenere l’attestato di partecipazione (per info clicca qui)

  • L'ANTOLOGIA

una raccolta di testi pubblicata da Scholé e riservata esclusivamente

ai partecipanti al

Think Sharing.

 
  • L'ANTOLOGIA

una raccolta di testi pubblicata da Scholé e riservata esclusivamente

ai partecipanti al

Think Sharing.

  • LO ZAINETTO "SCHOLÉ”
 
  • LO ZAINETTO "SCHOLÉ”
  • IL QUADERNO E LA PENNA 2023
 
  • IL QUADERNO E LA PENNA 2023
  • SCONTO per altri gadget
 
  • SCONTO per altri gadget
  • OFFERTE per i pasti e BUONI per gli esercizi commerciali convenzionati
 
  • OFFERTE per i pasti e BUONI per gli esercizi commerciali convenzionati

RIDUZIONI sugli alloggi per info clicca qui 

 
  • RIDUZIONI sugli alloggi

per info clicca qui 

  • Accesso a TUTTI I LABORATORI
  • (per info clicca qui)
 
  • Accesso a TUTTI I LABORATORI
  • (per info clicca qui)
  • LA MAGLIETTA 2023!!!
 
  • LA MAGLIETTA 2023!!!
Read more...

Iscriviti alla Scuola Estiva 2023

Per iscriverti alla Scuola Estiva 2023 compila il modulo: clicca QUI

Per completare l'iscrizione è necessario effettuare il versamento della quota Think Sharing di €. 50,00 (solo per i soci già tesserati la quota è di €. 30,00).

Gli iscritti riceveranno il materiale didattico e l'attestato di partecipazione

 

 

COME VERSARE LA QUOTA
--> Effettua un bonifico intestato a:
ASSOCIAZIONE CULTURALE SCHOLE' CENTRO STUDI FILOSOFICI
IBAN: IT79Q0103081520000000634622
SWIFT/BIC: PASCITM1RC8
BANCA: MPS Banca
CAUSALE: Think Sharing 2023
 
--> Versa la quota tramite PayPal
 
--> Versa la quota alla segreteria organizzativa il 22 luglio 2023, prima dell'apertura della Scuola Estiva. 

 

 

Read more...
Subscribe to this RSS feed

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.