Menu

Aldo Schiavone

Già professore di “Diritto romano” presso gli Atenei di Bari e Firenze, ha tenuto il medesimo insegnamento anche presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane, di cui è stato fondatore e direttore. È ritenuto uno dei massimi esperti della storia e del diritto romano, un tema che lo ha interessato fin dagli anni ’70 del Novecento ("Studi sulle logiche dei giuristi romani", 1971) e che ha saputo intrecciare con alcune questioni attinenti alla società e alla politica dell’Occidente contemporaneo. Dopo la laurea in Giurisprudenza nel 1966 è stato dal 1966 assistente alla cattedra di "Istituzioni di diritto romano" presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Napoli, poi dal 1971 professore incaricato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bari, prima di "Storia antica", poi, dal 1975, di "Istituzioni di diritto romano" e infine dal 1980 professore straordinario di "Istituzioni di diritto romano". Dal 1981 è stato professore straordinario di "Istituzioni di diritto romano" nell'Università di Firenze e dal 1983 al 2005 è stato professore ordinario presso la medesima Facoltà, della quale è stato preside nel triennio 1999-2002.  È stato Presidente della Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino (1989-1994), Directeur de Recherche Invité presso l'"Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales" di Parigi nel 1985, 1993 e 1999. Nel 1998 ha ottenuto la membership dell'"Institute for Advanced Study (School for Historical Studies)" di Princeton. Ha diretto la "Storia di Roma" Einaudi (7 volumi, 1988-1993). Dal 1980 al 1988 è stato direttore del'"Istituto Gramsci" di Roma. Ha collaborato col quotidiano "La Repubblica". Tra i molti suoi libri citiamo "L’invenzione del diritto in Occidente" (2005); "Storia del diritto romano e linee di diritto privato" (2005); "L’Italia contesa. Sfide politiche ed egemonia culturale" (2009); "Pensare l'Italia", insieme a Ernesto Galli della Loggia (2011); "Spartaco. Le armi e l'uomo" (2011); "Storia e destino" (2009); "Non ti delego. Perché gli Italiani non credono più nella loro politica" (2013); "Ponzio Pilato. Un enigma tra storia e memoria" (2016). 

In questo video Aldo Schiavone interviene sulla figura di Pilato, anticipando alcune linee di ricerca confluite nel suo ultimo libro

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.