Aniello Montano
Biografia e linee di ricerca
Aniello Montano, professore di storia della filosofia presso l'Università di Salerno, è stato anche direttore di Dipartimento presso lo stesso Ateneo. Collabora alla «Rivista di Storia della Filosofia» e a «Segni e comprensione». Si è interessato di filosofia antica e dei rapporti tra magia e sapere scientifico nel V secolo a.C. È autore di molti saggi tra cui ricordiamo: Il disincanto della modernità. Saggi su Sartre (Napoli 1994), Storia e convenzione. Vico contra Hobbes (Napoli 1996), La mente e la mano. Aspetti della storicità del sapere e del primato del fare in Giordano Bruno (2000), Il prisma a specchio della realtà. Percorsi di filosofia italiana tra Ottocento e Novecento (2002) e La fiamma e la farfalla. Saggi su Bruno (2002).
Opere recenti
Methodos. Aspetti dei metodi dei processi cognitivi nella Grecia antica, 2014, Loffredo.
Spinoza e i filosofi, 2011, Le Lettere.
I testimoni del tempo. Filosofia e vita civile a Napoli tra '700 e '900, 2010, Bibliopolis.
Incontri con Marcello Gigante, 2008, Bibliopolis.
Solitudine e solidarietà. Saggi su Sartre, Merlau-Ponty e Camus, 2006, Bibliopolis.
Camus. Un mistico senza Dio, 2003, EMP.
- Pubblicato in I filosofi