Arianna Fermani
Arianna Fermani è professoressa associata in Storia della filosofia antica presso l’Università degli Studi di Macerata. Presso Scholé è direttrice della Scuola di altra formazione in filosofia "Mario Alcaro". Le sue ricerche vertono principalmente sull’etica antica e, più in particolare, aristotelica, e su alcuni snodi del pensiero politico e antropologico di Platone e di Aristotele. È Membro dell’Associazione Internazionale “Collegium Politicum” e dell’ “International Plato Society”. È membro del Consiglio Direttivo Nazionale della SISFA (Società Italiana di Storia della Filosofia Antica). È Presidente della Sezione di Macerata della Società Filosofica Italiana.
Tra le sue pubblicazioni: L’etica di Aristotele. Il mondo della vita umana, Morcelliana, Brescia 2012; By the Sophists to Aristotle through Plato. The necessity and utility of a Multifocal Approach, E. Cattanei, A. Fermani, M. Migliori, (eds.), Academia Verlag, Sankt Augustin 2016; Aristotele e l’infinità del male. Patimenti, vizi e debolezze degli esseri umani, Morcelliana, Brescia, 2019. Per Bompiani ha tradotto le tre Etiche di Aristotele (2008, presentazione di Maurizio Migliori) e ha partecipato alla traduzione dell'Organon (2016).
Clicca QUI per guardare il video dell'intervento di Arianna Fermani in occasione dell'inaugurazione della sede di Scholé il 24 aprile 2017.
- Pubblicato in I filosofi