Menu

Bruno Amoroso

Carriera accademica
Bruno Amoroso è docente all'International University Bac Ha di Hanoi, nel Vietnam. È stato visiting professor in vari atenei, tra cui l'Università della Calabria, la Sapienza di Roma, l'Atılım Üniversitesi di Ankara, l'Università di Bari.
Si è laureato in economia all'Università La Sapienza di Roma, sotto la guida di Federico Caffè. Negli anni dal 1970 al 1972 è stato ricercatore e docente all'Università di Copenhagen. Dal 1972 al 2007 ha insegnato all'Università di Roskilde, in Danimarca, dove ha ricoperto la cattedra Jean Monnet, presso la quale è professore emerito. Direttore della Facoltà di economia del Centro studi Eurispes, Roma.

Incarichi
Amoroso è presidente del Centro studi Federico Caffè dell'Università di Roskilde ed è condirettore della rivista italo-canadese Interculture. È membro del consiglio di amministrazione del FEMISE-Forum Euroméditerranéen des Instituts de Sciences Économiques, e coordinatore del comitato scientifico dell'italiana Fondazione per l'internazionalizzazione dell'impresa sociale (Italy). Fa parte, inoltre, del comitato scientifico FLARE Network (Freedom, Legality and Rights in Europe), la rete internazionale per la lotta alla criminalità e alla corruzione; è membro ed esperto di DIESIS (Bruxelles) organizzazione non profit dedicata allo sviluppo dell'economia sociale, nelle forme cooperative, di impresa sociale, e di impresa autogestita dai lavoratori, attraverso attività di supporto, consulenza e valutazione dei progetti.
Infine, è decano della Facoltà di Mondiality, all'Università del Bene comune (Bruxelles-Roskilde-Roma), fondata da Riccardo Petrella; è membro del comitato scientifico del progetto WISE dell'Unione europea, ed è stato direttore del Progetto Mediterraneo promosso dal CNEL (1991–2001).

Opere

Capitalismo predatore. Come gli USA fermarono i progetti di Mattei e Olivetti e normalizzarono l'Italia (con Nico Perrone), Castelvecchi, 2014.
Figli di Troika, Castelvecchi Editore, 2013.
L'Europa oltre l'Euro, con Jesper Jespersen, coll. RX, Castelvecchi editore, 2012.
Federico Caffè. Le riflessioni della stanza rossa, Castelvecchi Editore, 2012.
L'Europa oltre l'euro con Jesper Jespersen, Castelvecchi Editore, 2012.
Il "mezzogiorno" d'Europa. Il Sud Italia, la Germania dell'Est e la Polonia Orientale nel contesto europeo, curatore, Diabasis, 2011.
Euro in bilico, coll. RX, Castelvecchi editore, 2011.
Per il bene comune. Dallo stato del benessere alla società del benessere, Diabasis, 2010.
Il Mediterraneo: incontro di culture, con Mario Alcaro e Giuseppe Cacciatore, Aracne Editrice, 2007.
Persone e comunità. Gli attori del cambiamento, con Sergio Gomez y Paloma, Dedalo editore, 2007.
La stanza rossa. Riflessioni scandinave di Federico Caffè, Città Aperta, 2004.
Europa e Mediterraneo. Le sfide del futuro, Dedalo editore, 2000.
L'apartheid globale. Globalizzazione, marginalizzazione economica, destabilizzazione politica, Edizioni, Lavoro, 1999.

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to Twitter
Torna in alto

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.