Menu

Scuola Estiva 2020: link Zoom lezione Lentano 23/07

Per partecipare alla lezione del 23 luglio tenuta da Mario Lentano, dal titolo Origo. Pensare l'inizio nella cultura romana, basta cliccare sul link Zoom e, se è richiesto, inserire il codice di accesso. Una volta dentro l'aula virtuale, i partecipanti sono invitati a disattivare l'audio e a utilizzare la fuzione "mano alzata" o la chat per prenotare l'intervento durante il dibattito. La lezione comincia alle ore 10.00 ed è disponibile anche in diretta Facebook sulla pagina Filosofia Roccella Scholé.

Leggi tutto...

Scuola Estiva 2020: link Zoom lezione Centrone 22/07

Per partecipare alla lezione del 22 luglio tenuta da Bruno Centrone, dal titolo L'arché tra inizio e principio. Dalle origini ad Aristotele, basta cliccare sul link Zoom e, se è richiesto, inserire il codice di accesso. Una volta dentro l'aula virtuale, i partecipanti sono invitati a disattivare l'audio e a utilizzare la fuzione "mano alzata" o la chat per prenotare l'intervento durante il dibattito. La lezione comincia alle ore 18.00 ed è disponibile anche in diretta Facebook sulla pagina Filosofia Roccella Scholé.

Leggi tutto...

Scuola Estiva 2020. Prologo: L'origine del mondo nel "Timeo" di Platone

Secondo invito alla lettura come prologo alla Scuola Estiva 2020. In questo nuovo appuntamento il concetto di Arché sarà applicato al mondo attraverso i concetti e le immagini contenuti nel Timeo di Platone. Ne sapremo più ascoltando Michele Lanza e Hannes Amberger, entrambi dell'Università di Salerno e membri attivi dell'Associazione Koinè, che quest'anno è tra i soggetti partner di Scholé nell'organizzazione della Scuola Estiva. L'iniziativa è fissata per martedì 21 luglio alle ore 17.00 in diretta Facebook sulla pagina Filosofia Roccella Scholé.

Leggi tutto...

Scuola Estiva 2020. Prologo: L'origine del linguaggio nel "Cratilo" di Platone

Due inviti alla lettura come prologo alla Scuola Estiva 2020. Il concetto di Arché sarà applicato a due fenomeni decisivi della forma di vita umana: il linguaggio e il mondo. Il primo invito verterà sul Cratilo di Platone e sarà curato da Adriano Bertollini (Università della Calabria) e da Angelo Nizza (Scholé). L'appuntamento è per sabato 18 luglio alle ore 17.00 in diretta Facebook sulla pagina Filosofia Roccella Scholé. Il secondo appuntamento è fissato per il 21 luglio, alla vigilia della Scuola, e vedrà come protagonisti Michele Lanza e Hannes Amberger, entrambi dell'Università di Salerno, che proporranno la lettura di un altro classico di Platone, il Timeo.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.