Menu

Domenico Losurdo

Filosofo di formazione marxista, insegna storia della filosofia all’Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”. La produzione di Domenico Losurdo ha spaziato dai contributi allo studio della filosofia kantiana, alla rivalutazione dell'idealismo classico tedesco, specie di Hegel, alla riaffermazione dell'interpretazione del marxismo tedesco e non (Gramsci, Bertrando e Silvio Spaventa), con incursioni nell'ambito del pensiero nietzscheano e heideggeriano. losurdoLa sua riflessione filosofico-politica, attenta alla contestualizzazione del pensiero filosofico nel proprio tempo storico, ha mosso in particolare dai temi della critica radicale del liberalismo, del capitalismo e del colonialismo, nonché della concezione tradizionale del totalitarismo (Arendt), nella prospettiva di una difesa della dialettica marxista e del materialismo storico. I suoi lavori, che lui stesso fa rientrare nell'ambito della storia delle idee, hanno riguardato inoltre l'indagine delle questioni di storia e politica contemporanee, con un’attenzione critica al revisionismo storico (risonanza ha avuto il dibattito da lui suscitato sulla figura di Stalin) e la polemica contro le interpretazioni di Furet e Nolte; si è quindi dedicato anche allo studio dell'antirevisionismo in ambito marxista-leninista. Dalla militanza comunista, alla condanna dell'imperialismo statunitense e allo studio della questione afroamericana e di quella dei nativi, è a tutt'oggi studioso e osservatore partecipe della politica nazionale e internazionale. Tra le pubblicazioni più recenti segnaliamo: Stalin. Storia e critica di una leggenda nera, Roma, Carocci, 2008; Paradigmi e fatti normativi. Tra etica, diritto e politica, con altri, Perugia, Morlacchi, 2008; La non-violenza. Una storia fuori dal mito, Roma-Bari, Laterza, 2010; La sinistra assente. Crisi, società dello spettacolo, guerra, Carocci, 2014; Un mondo senza guerre. L'idea di pace dalle promesse del passato alle tragedie del presente, Carocci 2016.

Cliccando QUI è possibile seguire un intervento di Losurdo su "Liberalismo e democrazia"

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to Twitter
Torna in alto

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.