
Insegna “Filosofia teoretica” all’Università “La Sapienza” di Roma e nel 2007 è stata nominata Distinguished Visiting Professor of Arts and Humanities alla Pennsylvania State University (USA). Ha studiato all'Università di Tübingen dove ha conseguito il dottorato e ha studiato con Eugen Coșeriu, Josef Simon e Konrad Gaiser. Dopo aver ottenuto, nel 1996, la borsa di ricerca Alexander von Humboldt all'Università di Heidelberg, è stata l'ultima allieva (l'unica donna) di Hans-Georg Gadamer. Muovendo dai temi legati al linguaggio e alla comprensione, è approdata all’ermeneutica filosofica e al pensiero contemporaneo, studiando Heidegger e intervenendo nel dibattito legato alla pubblicazione dei “Quaderni neri”. Nei suoi interessi rientra anche la riflessione etica, con particolare riferimento alla filosofia ebraica, e negli ultimi anni si è soffermata sulla condizione umana dell'esilio, sulla figura dello straniero residente, sulla cittadinanza aperta, sui limiti dello stato-nazione e sulla questione etico-politica della giustizia.
Ha lavorato per i programmi culturali della RAI. Collabora con "Il Corriere della Sera" e con numerose riviste e quotidiani. È membro del Comitato scientifico del Museo della Shoah. Ha ricevuto il Premio "Cultura ebraica" 2015 / 5775 dell'UCEI (Unione delle comunità ebraiche italiane).
Dei suoi libri più recenti giova ricordare “Heidegger & Sons. Eredità e futuro di un filosofo” (2015); “Heidegger e gli ebrei. I Quaderni neri” (2014); “La giustizia deve essere di questo mondo. Paesaggi dell'etica ebraica” (2012). Ricordiamo inoltre “Crimini contro l'ospitalità. Vita e violenza nei centri per gli stranieri” (2014); “Israele. Terra, ritorno, anarchia” (2014); “ll nuovo realismo è un populismo” (2013); “Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo” (2012). “Grammatica dei tempi messianici”, 2011; “Gadamer”, 2007; “Ermeneutica della finitezza”, 2004. “Utopia del comprendere”, 2003.
Nel video che trovate cliccando sul seguente link un recente incontro in cui Donatella Di Cesare, insieme con Sergio Givone, inteviene sul tema della
guerra