Fabio Frosini
Insegna storia della filosofia presso l’Università degli di sudi di Urbino “Carlo Bo” e tiene lezioni e seminari in diversi atenei dell'America Latina. Si è occupato di storia della filosofia del Rinascimento, con particolare interesse per figure di irregolari come Leonardo da Vinci e Niccolò Machiavelli, e di alcuni snodi del marxismo novecentesco, concentrati attorno al contributo teorico di Antonio Gramsci (filosofia della praxis; immanenza; democrazia; teoria dell’egemonia; teoria dell’ideologia; teoria della storia; politica, religione e verità). In particolare, in riferimento alla filosofia del Rinascimento, con escursioni fino al pensiero post-illuministico (Leopardi), ha avviato una sistematica indagine sulle piú significative esperienze volte a pensare una concezione del mondo integralmente materialistica, capace di essere un reale sostituto, a livello di massa, della religione cristiana (e di ogni forma di trascendenza). E, in riferimento a Gramsci e al marxismo, ha individuato progressivamente il nucleo centrale del contributo filosofico dei Quaderni del carcere nella nozione di “immanenza”, soffermandosi sulle implicazioni di ciò nel rapporto tra filosofia e politica, e avviando in tale luce una rilettura complessiva del pensiero di Marx. Il rapporto tra queste due ricerche sta nell’esigenza di una filosofia capace di porsi all’altezza di tutta la storia e non solo di quella di ristretti gruppi dirigenti, e posta quindi nella necessità di ripensare il rapporto tra morale e religione, e quello tra morale e storia. Tra i suoi interessi scientifici più recenti vanno ricordati anche quelli per populismo, nazionalismo e democrazia nell’Europa contemporanea. Tra le opere di Frosini segnaliamo: Maquiavel o revolucionário, Ideias & Letras, São Paulo 2016; Vita, tempo e linguaggio (1508-1510). L Lettura Vinciana - 17 aprile 2010, Giunti, Firenze 2011; La religione dell’uomo moderno. Politica e verità nei «Quaderni del carcere» di Antonio Gramsci, Carocci, Roma 2010; Da Gramsci a Marx. Ideologia, verità e politica, DeriveApprodi, Roma 2009; Gramsci e la filosofia. Saggio sui «Quaderni del carcere», Carocci, Roma 2003.
Cliccando QUI è possibile ascoltare un estratto di un intervento di Frosini sulla lettura gramsciana della filosofia del diritto di Hegel
- Pubblicato in I filosofi