Fiorinda Li Vigni
Incarichi e linee di ricerca:
Fiorinda Li Vigni ha svolto attività didattica e di ricerca presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, divenendone segretario generale nell'ottobre 2016. Coordina per l'Istituto la Scuola di Roma ed è membro del comitato scientifico della Scuola di Alta formazione in Filosofia "Giorgio Colli" dell'Associazione Scholé, per la quale si impegna inoltre in seminari e lezioni. Dirige la collana "La pietra nell'anima" per la Fattore Umano Edizioni.
Le sue ricerche hanno avuto a oggetto il pensiero hegeliano, nella sua dimensione etico-politica e in relazione al tema del linguaggio e l'interpretazione filosofica della Rivoluzione francese, nel quadro di una più ampia ricognizione delle idee di democrazia e di eguaglianza. Negli ultimi anni si è inoltre dedicata allo studio degli antichi sofisti – Protagora e Gorgia -, alla tragedia attica e al teatro di Shakespeare.
Opere
Tra le sue pubblicazioni: La dialettica dell'etico. Lessico ragionato della filosofia etico-politica hegeliana nel periodo di Jena (Guerini 1992); La comunanza della ragione. Hegel e il linguaggio (Guerini 1997); Attualità di Hegel (La città del sole 1998); Jacques D'Hondt e il percorso della ragione hegeliana (La città del sole 2001); Il concetto di astratto nel giudizio sulla Rivoluzione francese (Burke, Maistre, Cuoco, Hegel, Marx) (IISF 2006); Protagora e l'arte politica (La scuola di Pitagora 2010); Persuasione, seduzione, inganno. Omero, Eschilo, Gorgia (La scuola di Pitagora 2016).
- Pubblicato in I filosofi