Gaspare Polizzi
Docente di Filosofia e Storia presso il Liceo classico "Galileo" di Firenze. Dottore in Filosofia e Storia delle Idee, Docente a contratto per i Corsi di Storia della scienza e di Storia della Filosofia presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze.
È presidente della SFI di Firenze, membro del Consiglio direttivo dell'Istituto Gramsci Toscano e del Consiglio direttivo della SISL, è socio della Società Italiana di Storia. della Scienza e della SIE (Società Italiana di Estetica), fa parte del Comitato Scientifico di "Bachelardiana"; è redattore di "Iride", "La Fortezza", "Insegnare filosofia oggi", "Comunicazione Filosofica", collabora e ha collaborato a numerose riviste, tra le quali "Rivista di Storia della Filosofia", "Nuncius", "Rassegna della Letteratura Italiana", "Nuova Corrente", "aut-aut", "Rivista di Filosofia", "Intersezioni", "Antologia Vieusseux". Principali pubblicazioni: Scienza ed epistemologia in Francia (1900-1970), Loescher, Torino 1979; Forme di sapere e ipotesi di traduzione. Materiali per una storia dell'epistemologia francese, F. Angeli, Milano 1984; Michel Serres, Genesi, il melangolo, Genova 1988; Michel Serres, Per una filosofia dei corpi miscelati, Liguori Ed., Napoli 1990; (a cura di) Filosofia scientifica ed empirismo logico (Parigi, 1935), Unicopli, Milano 1993; Henri Poincaré, Il valore della scienza, La Nuova Italia, Firenze 1994; La filosofia attraverso i testi. Profili Temi Autori, 3 voll. in quattro tomi, Loescher, Torino 1996 (con L. Tornatore, E. Ruffaldi e P. A. Ferrisi); La ragione come strumento. Pragmatismo fatti e linguaggio, Loffredo, Napoli, 1999; Filosofia. Testi e argomenti, 4 voll., Loescher, Torino, 2000 (con L. Tornatore, E. Ruffaldi e P. A. Ferrisi); (a cura di) Leopardi e la filosofia, Polistampa, Firenze 2001 (contiene il saggio Filosofia delle circostanze e immagini della scienza nello Zibaldone); Tra Bachelard e Serres. Aspetti dell'epistemologia francese del Novecento, in Appendice G. Gembillo, Natura e storia nella epistemologia francese del Novecento, Armando Siciliano editore, Messina 2003; Leopardi e "le ragioni della verità". Scienze e filosofia della natura negli scritti leopardiani, Prefazione di Remo Bodei, Carocci Editore, Roma 2003; Galileo in Leopardi, Le Lettere, Firenze 2007; «...per le forze eterne della materia». Natura e scienza in Giacomo Leopardi, FrancoAngeli, Milano 2008; Giacomo Leopardi: la concezione dell'umano, tra utopia e disincanto, Mimesis, Milano, 2011; M. Serres, Non è un mondo per vecchi. Perché i ragazzi rivoluzionano il sapere, Bollati Boringhieri, Torino, 2013; Io sono quella che tu fuggi. Leopardi e la Natura, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2015.
- Pubblicato in I filosofi