Giulio Lucchetta
Professore associato di Storia della Filosofia Antica all’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, si è formato a Padova e a Cambridge, dove è Life Member del Clare Hall. Studioso di Aristotele e di Omero, ne ha seguito le tracce fin nei commentatori tardo antichi e arabi, in ricerche dedicate ora alla struttura del mythos ora allo sviluppo del logos, dalla retorica alla scienza antica (La natura e la sfera, 1987; Scienza e Retorica in Aristotele, 1990; Le ragioni di Odisseo, 1996; Sotto il segno di Boezio, 2001). È attualmente impegnato nello studio e nel rilancio della storica collana “Cultura dell’Anima” della casa editrice Carabba, presso la quale ha già pubblicato i seguenti volumi: Metafisica I: la Sophia degli antichi. Volume I. Vailati traduce Aristotele, 2009; Metafisica I: la Sophia degli antichi. Volume II. Mito Metafora e linguaggio in Aristotele, 2010; Shoah e schiavitù. Storie di antica disuguaglianza e di rinnovati colonialismi, 2011.
- Pubblicato in I filosofi