Menu

Michelangelo Bovero: La tirannia della maggioranza

Lessico politico II. Sabato 27 maggio a Polistena ore 19 con Michelangelo Bovero (professore ordinario di filosofia politica, Università di Torino).

L'espressione "tirannia della maggioranza" designa uno dei principali limiti delle democrazie moderne, che consiste nel proporre e attuare scelte e azioni politiche che finiscono per non contemplare le questioni che concernono la minoranza, a partire dal riconoscimento dei diritti sociali e individuali. Si tratta di un concetto politico la cui importanza è stata sottolineata dal filosofo francese Alexis Tocqueville (1805-1859) nel suo classico La democrazia in America, indagando appunto lo stato del regime democratico negli USA. La maggioranza democratica si converte in una sorte di tirannide allorché la minoranza resta fuori dalla dialettica politica e non ne viene riconosicuto il peso sociale: la verità è appannaggio della maggioranza. Nell'ambito di Lessico politico IIMichelangelo Bovero muoverà dalla nozione tocquevilliana per discuetere intono ai difetti della democrazia contemporanea e ai rimedi che da impiegare per ristabilire i giusti pesi e le giuste misure tra maggioranze e minoranze, in un momento storico in cui, peraltro, in virtù di sistemi elettorali basati sul "premio", la tirannia della maggioranza s'intreccia con quel fenomeno paradossale secono cui le maggioranze elette sono in realtà minoranze nel paese e, tuttavia, governano con spirito autoritario, disinteressandosi della restante parte del tessuto sociale. L'incontro si svolgerà a Polistena sabato 27 maggio 2017 alle 19, nell'isola pedonale di corso Mazzini.  

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to Twitter
Ultima modifica ilSabato, 27 Maggio 2017 10:07

Video

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to Twitter
Torna in alto

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.