Lessico politico IV Home Edition: Costituzione e Società / Cooperazione / Abitare
La quarta edizione di “Lessico politico” verterà su tre lemmi importanti e decisivi per il dibattito pubblico contemporaneo, ciascuno dei quali, almeno a un primo sguardo, appare perfettamente autonomo e privo di un filo del discorso che lo connetta agli altri due. I termini in questione sono: Costituzione e Società, Cooperazione, Abitare.
Uno sguardo meno approssimativo ci dice, in realtà, che il progetto di società delineato nella Costituzione Italiana, rimasto perlopiù disapplicato, ha nelle pratiche di partecipazione individuale e collettiva finalizzate allo sviluppo della cosa pubblica (Cooperazione) e nell’uso e nella cura dei luoghi sociali e naturali (Abitare) i suoi ingredienti fondamentali. A tutti i livelli: civile, etico-sociale, economico, politico. È sulla base di questo ragionamento che ha messo insieme un giurista, un filosofo e una filosofa per offrire una riflessione ampia e interdisciplinare che, a partire dai tre lemmi, si snodi attraverso alcuni dei problemi più urgenti della nostra epoca. Dall’impoverimento della cooperazione, sempre più ridotta a lavoro e sfruttamento, alla crisi di cui soffre l’ecosistema che abitiamo, fino all’ampliamento delle diseguaglianze sociali ed economiche già denunciate come ostacolo da rimuovere dal dettato costituzionale.
COSTITUZIONE E SOCIETÀ --> Claudio De Fiores, 13/06 ore 17.00
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese (Costituzione della Repubblica Italiana, art. 3).
«[…] la nostra costituzione è in parte una realtà, ma soltanto in parte è una realtà. In parte è ancora un programma, un ideale, una speranza, un impegno di lavoro da compiere […] Ma non è una Costituzione immobile che abbia fissato un punto fermo, è una Costituzione che apre le vie verso l’avvenire. Non voglio dire rivoluzionaria, perché per rivoluzione nel linguaggio comune s’intende qualche cosa che sovverte violentemente, ma è una costituzione rinnovatrice, progressiva, che mira alla trasformazione di questa società in cui può accadere che, anche quando ci sono, le libertà giuridiche e politiche siano rese inutili dalle disuguaglianze economiche dalla impossibilità per molti cittadini di essere persone e di accorgersi che dentro di loro c’è una fiamma spirituale che se fosse sviluppata in un regime di perequazione economica, potrebbe anche essa contribuire al progresso della società» (Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, Milano, 1955).
COOPERAZIONE --> Vittorio Morfino, 20/06 ore 17.00
«[…] l’essere umano non è un’astrazione immanente all’individuo singolo. Nella sua realtà, esso è l’insieme dei rapporti sociali» (Karl Marx, Tesi su Feuerbach, VI).
«La forma del lavoro di molte persone che lavorano l’una accanto all’altra e l’una assieme all’altra secondo un piano, in uno stesso processo di produzione, o in processi di produzione differenti ma connessi, si chiama cooperazione» (Karl Marx, Il Capitale, Libro I, cap. XI).
ABITARE --> Carla Danani, 27/06 ore 17.00
«Dal latino habitare (frequentativo di habere, avere) che nel senso proprio significa continuare ad avere, ma più comunemente vuol dire aver consuetudine in un luogo, abitarvi» (www.etimo.it). Secondo il significato etimologico della parola, le pratiche dell’abitare, anziché cogliere il rapporto di essere in un luogo, denotano la relazione di avere un luogo – per esempio una casa, una strada, una città – nella precisa misura in cui lo si ha di solito, con abitudine, in quanto lo si continua ad avere. Abitare un luogo è uguale ad averlo abitualmente, dunque, a usarlo senza consumarlo ma prendendosene cura.
- Vota questo articolo
- Pubblicato in Lessico politico
- Letto 2072 volte
Ultimi da Scholé
- L'ORA DEL TÈ - SPECIAL EDITION: Con Federica Piangerelli (Macerata) il 7/06
- WE di studi: Navigazione, astronomia e mondo antico 9-10-11 giugno 2023
- Scuola Estiva 2023: Gennaro Avallone di parla di...
- Scuola Estiva 2023: Arianna Fermani ci parla di...
- Nuovi animismi. Incontro con Guido Maria Giglioni (UniMc) 11/05 ore 18.30
Articoli correlati (da tag)
- WE filosofico 29-30 aprile - 1 maggio 2023 con Claudio De Fiores (UniCampania)
- WE filosofico 27-28-29 gennaio 2023 con Vittorio Morfino (Bicocca)
- Lessico Politico IV: atto III "Abitare". Sabato 27/06 con Carla Danani
- Lessico Politico IV: atto II "Cooperazione". Sabato 20/06 con Vittorio Morfino
- Lessico Politico IV: atto I "Costituzione e Società". Sabato 13/06 con Claudio De Fiores