Menu

Lessico Politico IV: atto III "Abitare". Sabato 27/06 con Carla Danani

L’appuntamento conclusivo Lessico Politico IV "Home edition" si svolgerà sabato 27 giugno 2020 e vedrà protagonista Carla Danani dell’Università di Macerata. Il lemma in questione sarà quello dell’Abitare, il cui significato etimologico anziché cogliere il rapporto di essere in un luogo, denota la relazione di avere un luogo – per esempio una casa, una strada, una città – nella precisa misura in cui lo si ha di solito, con abitudine, in quanto lo si continua ad avere. Abitare un luogo è uguale ad averlo abitualmente, dunque, a usarlo senza consumarlo ma prendendosene cura. Insomma, le pratiche dell’Abitare insieme a quelle della Cooperazione  sono da intendere come due degli ingredienti fondamentali del progetto di società delineato nella Costituzione antifascista e come parole chiave per costruire comunità più vivibili, per un mondo più amichevole e gentile. L'incontro con Carla Danani sarà preceduto dai saluti del Sindaco di Polistena, Michele Tripodi, e da quelli del Rettore dell'Università di Macerata, Francesco Adornato.

Leggi tutto...

Carla Danani

maxresdefault-1È docente di Filosofia Morale all’Università di Macerata e già incaricata di Filosofia dell’abitare al Politecnico di Milano, Scuola di Architettura. Durante gli anni di dottorato viene in contatto con H. G. Gadamer, I. U. Dalferth e P. Buhler, che informano il suo pensiero filosofico. La sua ricerca verte sull’utilizzo di categorie filosofiche per definire una “coscienza del luogo” dell’abitare umano. Fa parte della direzione della rivista «Filosofia e Teologia» ed è membro del Comitato Scientifico del Centro di Etica Generale e Applicata (Pavia). Collabora con altre importanti riviste tra cui “Spazi filosofici”, “Servitium”, “Rivista di studi Utopici”. È autrice di articoli e saggi in riviste e libri collettanei, sia in Italia sia all’estero. Tra i suoi scritti: La questione dell’oggettività nell’ermeneutica di Emilio Betti (Vita e Pensiero, 1998, Premio Filosofico Castiglioncello Giovani 1999), Gadamer e l’amicizia degli antichi (Vita e Pensiero, 2003); ha curato Etica per l’umano e spirito del capitalismo (Aracne, 2013). Ha curato il volume I luoghi e gli altri. La cura dell’abitare (Aracne, 2016).

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.