Gianfranco Borrelli è professore ordinario di Storia delle Dottrine Politiche presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università “Federico II” di Napoli. I suoi studi riguardano gli sviluppi del pensiero politico italiano tra Cinquecento e Seicento: in particolare, ha prodotto saggi sulla tradizione politica cha da Machiavelli porta agli autori ed ai testi della "ragion di Stato". Ha tradotto in italiano il primo scritto a stampa di Hobbes (Introduzione alla "Peloponnesian Warre", Napoli, Bibliopolis, 1984) ed ha prodotto studi critici sul pensiero politico inglese e francese del Seicento. Tra le sue opere più recenti: Ragion di Stato e Leviatano (Il Mulino, 1993), Non far novità. Alle radici della cultura italiana della conservazione politica (Bibliopolis, 2000),Governance (a cura di, Napoli, Dante & Descartes, 2004), Il lato oscuro del Leviatano. Hobbes contra Machiavelli (Cronopio, 2012).
Cliccando QUI è possibile seguire un intervento di Borrelli, pronunciato all'Università della Calabria, nel 2016, dove peraltro ha cominciato la sua attività di insegnamento.