Menu

Michelangelo Bovero

Michelangelo Bovero ha compiuto gli studi sotto la guida di Norberto Bobbio all’Università di Torino. Presso la medesima Università è attualmente professore ordinario di Filosofia politica. Nel suo itinerario scientifico ha coniugato lo studio dei classici antichi e moderni (in particolare: Platone, Aristotele, Hobbes, Rousseau, Kant, Hegel, Marx, Weber, Kelsen) con l'analisi delle teorie e dei problemi politici contemporanei, dedicandosi specialmente ai temi della democrazia e dei diritti fondamentali. Nel 1981 ha fondato, insieme a Remo Bodei e Salvatore Veca, il «Seminario di Filosofia politica», che si tiene ogni anno. Dirige la “Scuola per la buona politica di Torino”. Dal 2007 è titolare onorario della “Cátedra por la democracia y el derecho” presso l’Unitec (Politecnico) di Città del Messico. È autore di circa 300 pubblicazioni scientifiche, tra cui si segnalano Il futuro di Norberto Bobbio (Laterza, 2011), La democrazia in nove lezioni (a cura di, Laterza, 2010), Contro il governo dei peggiori (Laterza, 2000). 

Cliccando QUI è possibile seguire un intervento di Bovero sulla nozione di dignitià umana, pronunciato nell'ambito del convegno di studi "I diritti: nuove frontiere di laicità", organizzato nel 2014 dal Circolo dei Lettori di Torino. 

Più recente è invece il contributo fornito nell'ambito della discussione sulla riforma costituzionale, presso la Fondazione Basso, nel 2016, dal titolo: "Democrazia maggioritaria o tirannia della maggioranza?". Clicca QUI

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.