Menu

WE filosofici 2019

Week-End filosofico 29-30 novembre – 1 dicembre 2019

Sede Scholé via Umberto I, 106, Roccella Jonica

La dialettica di Hegel
Origine, struttura, significato
Roberto Finelli (Università di Roma Tre)
 
Per iscriverti clicca QUI. Riceverai una email con una selezione di testi in allegato (uno Schizzo su Hegel di Finelli, - tratto da Un parricidio mancato. Hegel e il giovane Marx, Bollati Boringhieri, Torino, 2004 -, la Prefazione alla Fenomenologia dello Spirito nella versione di Vincenzo Cicero - Rusconi, Milano, 1995 -, la poesia Eleusis nella traduzione di Luciano Parinetto - Mimesis, Milano, 2014).

Ai corsisti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione

Leggi tutto...

Lessico politico III: Beni comuni / Capitale / Lavoro

Convinti dell’importanza di dare continuità alla riflessione sui termini intorno ai quali si sviluppa l’attuale dibattito politico, abbiamo progettato, in collaborazione con il Comune di Polistena, tre incontri pubblici che avranno come oggetto alcuni concetti chiave del pensiero filosofico sulla politica, sul diritto e sulla economia. 

Leggi tutto...

Roberto Finelli

finelli 1Roberto Finelli ha insegnato Storia della Filosofia all’Università di Roma Tre. Ha iniziato la sua attività di ricerca dedicandosi allo studio sia dell’idealismo che del materialismo tedesco del primo Ottocento. Finelli ritiene infatti che entrambi questi due ambiti della cultura filosofica tedesca siano da studiare parallelamente, per una definizione più precisa sia del loro impianto filosofico generale che, più in particolare, della loro antropologia, quale visione dell’essere umano. Soprattutto ha lavorato, sia sul piano della ricostruzione filologica che sul piano della storia delle idee, al nesso tra l’idealismo di Hegel e il materialismo di K. Marx. L’approfondimento dell’opera marxiana, considerata sempre nel suo nesso problematico con l’hegelismo, ha avuto come esito la pubblicazione di una monografia dedicata alla ricostruzione critica dell’intero percorso del pensiero di Marx, dalle opere giovanili ai testi della maturità: Astrazione e dialettica dal romanticismo al capitalismo. Saggio su Marx, Bulzoni, Roma 1987. Successivamente Finelli si è volto ad approfondire la tematica della formazione e della genesi del pensiero di Hegel. I suoi studi hanno avuto come oggetto i testi giovanili hegeliani, dove la tematica antropologica ed etico-sociale appare avere una priorità rispetto a quella logica e ontologica, che diventerà dominante solo nella maturità della filosofia di Hegel. In particolare Finelli ha approfondito la questione di una fondazione antropologica della dialettica hegeliana nel contesto del protoidealismo tedesco e dei rapporti tra Hegel, Hölderlin e Schelling. Da questa ricerca è nata la pubblicazione di una monografia hegeliana, dal titolo Mito e critica delle forme. La giovinezza di Hegel (1770-1801), edita presso gli Editori Riuniti, Roma 1996, testo poi tradotto in lingua tedesca. Oltre a numerosi altri studi dedicati al pensiero di Marx e Hegel, si è occupato a lungo, e si occupa tuttora, di antropologia ed epistemologia psicoanalitica, pubblicando numerosi saggi sull’argomento e curando per i tipi della Newton Compton una nuova edizione di diverse opere freudiane. È fondatore e direttore della rivista elettronica «Consecutio rerum» e co-direttore della rivista «post filosofie». I suoi ultimi e più significativi lavori ruotano attorno al rapporto tra Hegel e Marx: Un parricidio compiuto. Il confronto finale di Marx con Hegel (Bollati Boringhieri, 2004); Un parricidio mancato. Il rapporto tra Hegel e il giovane Marx (Jaca Book, 2014); Per un nuovo materialismo. Presupposti antropologici ed etico-politici (Rosenberg & Seller, 2018).

I video degli interventi di Finelli a Roccella:

Per una filosofia e una politica affermative

La linea e il circolo: Hegel nella mente di Marx

Rivoluzione e riconoscimento: al di là del paradigma amico/nemico

Finelli vs. Losurdo: Oriente e Occidente. I marxismi e le rivoluzioni

Cacciatore, Finelli, Morfino: Marx e noi

 

 
Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.