Sabato 20 giugno va in scena il secondo atto di Lessico Politico IV "Home edition". Dopo il primo appuntamento in cui abbiamo discusso di Costituzione e Società con Claudio De Fiores (Università della Campania "Luigi Vanvitelli"), sarà adesso la volta di ragionare sul lemma Cooperazione con Vittorio Morfino dell'Università "Bicocca" di Milano. Si tratta di una parola dal significato ambivalente, perché da un lato coglie la natura sociale e politica degli esseri umani, ma dall’altro ci dice come oggi questa socialità sia ridotta a cooperazione lavorativa e come sia sfruttata a scopo di profitto e ricchezza dai privati. Sarà interessante, dunque, percorrere questo tipo di tensione che attraversa la Cooperazione, a partire dalle pagine che Marx le dedica nel Primo Libro del Capitale. Ritroviamoci alle ore 17.00 in diretta sulla pagina Facebook Filosofia Roccella Scholé. Da non perdere!!!
La quarta edizione di “Lessico politico” verterà su tre lemmi importanti e decisivi per il dibattito pubblico contemporaneo, ciascuno dei quali, almeno a un primo sguardo, appare perfettamente autonomo e privo di un filo del discorso che lo connetta agli altri due. I termini in questione sono: Costituzione e Società, Cooperazione, Abitare.
Vittorio Morfino insegna Storia della filosofia presso la Facoltà di Scienze della formazione dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Tra gli interessi della sua ricerca vanno certamente menzionate le filosofie di Spinoza e Marx e la storia della filosofia moderna e contemporanea e in particolare la storia del marxismo. Insieme con Étienne Balibar è autore di un volume importante, che coniuga spinozimo e marxismo, dal titolo Il transindividuale. Soggetti, relazioni, mutazioni (Mimesis, 2014). Nell'utimo periodo la sua ricerca si sta orientando sul tema della filsoofia della storia e della temporalità a partire dal pensiero di Marx. Tra gli altri scritti, è autore di Substantia sive Organismus (1997); Sulla violenza. Una lettura di Hegel (2000), Il tempo e l'occasione. L'incontro Spinoza Machiavelli (2002), Il tempo della moltitudine. Materialismo e politica prima e dopo Spinoza (2005), Spinoza e in non contemporaneo (2009). Recentemente ha parteicpato al volume collettaneo dal titolo Tempora multa. Il governo del tempo (2013); è inoltre autore di saggi pubblicati su riviste italiane e straniere e ha curato Spinoza 'contra' Leibniz (1998), Il problema della sostanza nel Seicento (2002) e, con Luca Pinzolo, i saggi Sul materialismo aleatorio di Louis Althusser (2000). È redattore delle riviste «Oltrecorrente» e «Quaderni materialisti».