Menu

Abbiamo scelto di pubblicare il lavoro di ricerca portato avanti in questi anni con i partecipanti della Scuola Estiva. In questi libri potrete trovare le tante riflessioni sviluppate durante le lezioni con i docenti e le sessioni seminariali, a partire da temi diversi ma secondo una prospettiva ben chiara: lo sguardo sul presente, in cui il nostro sapere e il nostro agire cerca di acquisire senso.

 

 

Del comune sapere

Il volume esce nel 2013 presso Youcanprint Self-Publishing con il sostegno della Commissione Europea, nell'ambito del progetto Europa Bene Comune inserito nel Programma Gioventù in Azione. L'opera è dedicata al tema del sapere come bene comune e raccoglie gli esiti del seminario animato da giovani studiosi provenienti da tutta Italia, svoltosi durante la IV edizione della Scuola Estiva. Il contributo di apertura è di Ugo Mattei, giurista dell'Università di Torino e professore di diritto internazionale comparato all’Hastings College of the Law in California. Mattei, che ha coordinato i lavori del seminario. Qui di seguito proponiamo la nota di Alessandra Mallamo e Angelo Nizza, i curatori dell'opera.

 Il titolo di questo volume riprende il nome del seminario monografico sul sapere come bene comune, svoltosi a Roccella Jonica nell’ambito della IV edizione della Scuola Estiva di Alta Formazione in Filosofia “Giorgio Colli”. In quella occasione ci siamo confrontati con altri quattro giovani studiosi provenienti da ogni parte d’Italia. Il libro raccoglie gli esiti di quell’incontro in cui è emersa l’esigenza pratica e teorica di recuperare l’idea del comune. Essa si contrappone all’egoismo opportunistico cui sono inclini i protagonisti della narrazione neoliberista. L’argomento decisivo non ètanto registrare l’essere bene comune del sapere come se fosse un dato già acquisito, quanto afferrarlo come una sfida da perseguire.

Leggi tutto...

Ora et labora

Il volume, uscito nel 2013 presso Youcanprint - Self publishing, indaga l'inedito intreccio fra linguaggio e lavoro che caratterizza il processo produttivo nell'epoca del post-fordismo. Al suo interno trovano posto i saggi dei giovani studiosi che hanno preso parte al seminario svoltosi durante la III edizione della Scuola Estiva. Il libro si apre con un intervento del direttore della Scuola, Giuseppe Cantarano, e si chiude con un contributo di Paolo Virno, filosofo del linguaggio e lucido osservatore delle trasormazioni che attraversano il tardo capitalismo. Qui sotto pubblichiamo la nota di Alessandra Mallamo e Angelo Nizza, i curatori dell'opera.

Il volume Ora et labora. Sull’ideologia del capitale è il risultato di una sessione di studi, dal titolo Quando il  verbo si fa merce, che ha avuto luogo durante la terza edizione della Scuola Estiva di Alta Formazione in Filosofia “Giorgio Colli”. In quell’occasione ci siamo riuniti con gli altri autori dei saggi presenti nel testo per discutere un tema difficile e ineludibile che coglie uno dei mutamenti fondamentali dell’epoca presente. Siamo partiti dal considerare l’ambiguo rapporto tra processo produttivo e agire comunicativo: se nel modello classico di produzione capitalistica queste continuano a essere forme antitetiche, nel paradigma definito postfordista le facoltà umane di comunicazione e di relazione sono sovrapposte e indiscernibili dalla produzione: il linguaggio, l’interazione sociale e la creatività sono messe al lavoro per il capitale.

Leggi tutto...

Polisofia

Nel 2012, presso la casa editrice Nuova Cultura di Roma, esce la prima pubblicazione di Scholé in cui sono raccolti gli interventi che studenti, neo-laureati e dottorandi provenienti da tutta Italia hanno pronunciato durante le prime due edizioni della Scuola Estiva. Tante voci e un unico tema di fondo: il nesso fra filosofia e politica, pensiero e potere, teoria e prassi. Il neologismo che dà il titolo all'opera condensa lo spazio della città e la sfera del sapere, volendo così indicare l'idea guida che anima la Scuola nel suo intimo. Il libro è impreziosito dagli inediti di Pietro Barcellona e Mario Alcaro. Qui di seguito proponiamo la nota di Alessandra Mallamo e Angelo Nizza, i curatori del volume.

Filosofia e politica. La problematica prossimità di questi due termini è stato il momento iniziale di un percorso che ci ha portato a pensare, dentro la dimensione pubblica, i limiti del sistema capitalistico e della democrazia rappresentativa, soprattutto in un momento come questo, che ne evidenzia le rotte di collisione. Nell’emergenza in cui ci si trova sempre a riflettere, la polisofia finisce per rappresentare non solo la relazione tra due saperi (o forse tra sapere e potere) ma anche un modello di pensiero che è, in primo luogo, plurale. Filosofia e politica anche come saggezza della politica e pluralità della filosofia.

Leggi tutto...

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.