15 febbraio Roccella Jonica: Ottavio Sferlazza sul diritto e la legge
15.02.2016, Ottavio Sferlazza, Il diritto di Antigone e la legge di Creonte, Roccella Jonica
Con Ottavio Sferlazza, Procuratore della Repubblica di Palmi, discuteremo di un tema che da secoli lacera e affascina la nostra coscienza civile: il conflitto che a volte si produce tra due forme di giustizia, quella del sentire umano e quella della legge positiva, cioè la legge dello Stato, che ci chiede obbedienza anche quando ci sembra ingiusta. Il discorso è stato affrontato in modo differente dalla Professoressa Anna Jellamo pochi giorni fa, in ogni caso ciò di cui si discute è un tipo di esperienza che purtroppo, sempre più spesso, coinvolge la nostra vita quotidiana, anche senza raggiungere i toni estremi della tragedia sofoclea. Eppure, proprio grazie alla tragedia di Antigone possiamo pensare in profondità questo problema.
A dare maggior valore a questo momento di riflessione è la particolarità del nostro relatore: amico dell'Associazione Scholé, il Dott. Sferlazza è stato infatti coinvolto nel progetto della Scuola Alcaro per molti motivi diversi, non ultimo, ovviamente, per la figura che egli riveste nel suo ruolo pubblico e per l'impegno e la passione con cui svolge il suo ruolo: vogliamo ricordarvi che il Giudice è stato allievo di Paolo Borsellino e si è anche occupato della strage di Capaci e di Via D'Amelio, dell'assassinio di Rocco Chinnici, del giudice Antonino Saetta e del capitano dei carabinieri Emanuele Basile. Senza dubbio il merito di Sferlazza è quello di incarnare pienamente una figura di giustizia e di impegno civile in un momento in cui c'è autenticamente bisogno di credere che un mondo un po' più giusto sia davvero possibile, tuttavia ciò che ha conquistato definitivamente noi di Scholé è la sua profonda umiltà unita a una raffinata conoscenza della filosofia: una conoscenza che non ha nulla di dottrinale, ma che è dettata dall'atteggiamento filosofico fondamentale di chi si scontra con il reale e, a partire dalla sua difficoltà, inizia a pensare, a costruire un senso. Nel caso del Giudice Sferlazza questo senso è certamente praticato nella quotidiana del suo lavoro, dove ogni cosa è costantemente rimessa in discussione e rimette in discussione, chiedendo, a chi risponde, un atto di assoluta responsabilità. Per tutti questi motivi, il tema di cui si discuterà lunedì, già affascinante di per sé, sarà portato avanti con la consueta tendenza che caratterizza la nostra visione della filosofia, quella di un pensiero sociale ben piantato a terra, radicato nell'enigma del reale.
Vi attendiamo numerosi
Scuola di altra formazione in filosofia "Mario Alcaro" - IV edizione 
Associazione Culturale Scholé. Centro studi filosofici - Roccella Jonica
in collaborazione con
Comune di Roccella Jonica
Istituto Italiano Per gli Studi Filosofici – Napoli
Centro Per la Filosofia Italiana – Roma
IISF Scuola di Roma
Come sempre la partecipazione è gratuita e aperta a tutti, sempre gratuitamente da quest’anno è possibile iscriversi, compilando il modulo che trovate qui.
- Vota questo articolo
- Pubblicato in Scuola Invernale
- Letto 1333 volte