Menu

Luca Parisoli

695

Curriculum Studiorum
 
1989: Laurea in Filosofia, presso l'Università di Genova
1994: Dottorato di Ricerca in "Filosofia analitica e teoria generale del diritto, presso l'Università di Milano
2002: Habilitation à diriger des recherches, presso l'Università Paris X - Nanterre
2005: idoneità francese (qualification) al posto di Professore di prima fascia (professeur), sect. 17 (Philosophie)
dicembre 2006: presa di servizio come professore associato, M-Fil/08, presso Unical, a seguito di concorso riservato a docenti di pari grado con un servizio di almeno tre anni presso una università straniera
 
Carriera Accademica ed attività didattiche
1993: ATER presso l'Université Paris X, Nanterre-F
1995: Maître de conférences presso l'Université Paris X, Nanterre-F
2006: Professore associato presso Università della Calabria, I
 
Corsi di Storia della filosofia medievale, nella Triennale e nella Magistrale, corso di Storia del pensiero politico medievale dal 2007 al 2009
Professore invitato presso l'Istituto teologico cosentino (Rende, CS), affiliato alla Facoltà teologica dell'Italia meridionale, a Napoli
Professore invitato presso l'Università Pontificia Antonianum (Roma)
Membro del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Studi umanistici, indirizzo "Dinamiche storiche, storia delle idee e modelli di razionalità", Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS).
Nominato Segretario dello stesso indirizzo dall'anno 2010 all'anno 2012.
Dal 2013 membro del Dottorato internazionale di Studi Umanistici (nuova denominazione), ora dell'indirizzo Archeologia, Storia delle arti e patrimonio culturale
Direttore di Sezione al XXI Convegno Nazionale dei Dottorati di Ricerca in Filosofia, Reggio Emilia 21-24 febbraio 2012;
Membro della Commissione per lo studio della tradizione aristotelica, sede centrale Università di Padova – direttore Biasutti, a partire dal 2007;
PRIN 2008: partecipazione al Prin di cui coordinatore scientifico nazionale Antonio Carile, Università di Bologna - responsabile dell'unità di ricerca Unical, Filippo Burgarella. Lo stesso PRIN si estendeva all'anno 2009.
 
Sintesi delle attività di ricerca antecedenti all'ultimo quinquennio
Analisi sociale e riflessi ideologici sul tema della povertà nel monachesimo di ambito italo-greco e relazione fra spiritualità orientale bizantina e pauperismo francescano. Strategie della scuola scozzese del senso comune contro Hume: teoria dell'azione e atti linguistici. 
Concezioni generali della responsabilità, tra filosofia pratica e pensiero giuridico: senso comune e atti linguisitici.
Teorie del diritto naturale: Medioevo e mondo contemporaneo. Approccio metafisico al diritto naturale. Teorie della pornografia come danno. Concezioni della legittimità e della sovranità: il pensiero anti-moderno.
Analisi della teoria dell'utilitarismo. Teoria dell'argomentazione: norme ed enunciati.
Nascita del diritto soggettivo nel contesto della disputa sulla povertà francescana.
Teoria della normatività nella scuola francescana, in particolare in Ockham e Scoto.
 
Principali interessi di ricerca dell'ultimo quinquennio
Specificità del pensiero francescano nel contesto della filosofia medievale: primato della volontà, teoria della libertà e oggettività morale, dilemmi morali, cristologia, teoria della normatività. I modelli di Duns Scoto e di Guglielmo di Ockham.
La ricezione di Aristole nel medioevo, nel contesto dell contrapposizione tra intellettualisti e volontaristi: trasformazioni dalla Patristica alla Scolastica
Modelli di razionalità e opzioni di logica, con stretto riferimento alle teorie ontologiche e metafisiche: logica classica e logica paraconsistente.
Storia del pensiero giuridico e politico: formazione delle strutture profonde della civiltà occidentale latina, con riferimento particolare all'antropologia dogmatica di Pierre Legendre. Le radici ebraiche della teoria volontaristica del diritto naturale nel Medioevo.
Le radici medievali e francescane della giustificazione del capitalismo come accesso al bene comune: religione e capitalismo.
Politica del diritto, ossia le ragioni della legislazione e la sua legittimità: teorie del giusnaturalismo e critica al giuspositivismo sino alle forme del legalismo etico.
 
Corrente Attività di ricerca
La teoria paraconsistente di Francesco di Meyronnes e la sua teoria teocratica del potere. Sant'Anselmo e gli esordi di una teoria ontologica paraconsistente.
L'attualità della forma economica dei Monti di Pietà.
Radici bizantine del fenomeno francescano degli esordi. 
Giusnaturalismo e multiculturalità.  La dimensione emblematica del discorso politico: la nascita del soggetto nel plesso della normatività.
 
Premi ed altri riconoscimenti accademici
Premio san Francesco 2009, attribuito dalla Pontificia Università Antonianum: 2° classificato per il volume La Summa fratris Alexandri e la nascita della filosofia politica francescana (Palermo 2008)
 
Appartenenza a società e comitati scientifici
Membro della Commissione per lo studio della tradizione aristotelica, sede centrale Università di Padova – direttore Enrico Berti, a partire dal 2007 
Membro ordinario della SIEPM (Société Internationale d'Etudes de Philosophie Médiévale)
Membro della SISPM (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale)
Membro della SISF (Società Italiana degli Storici della Filosofia)
Membro della SIFA (Società italiana di filosofia analitica)
Membro del Centro Filosofia e Psicoanalisi, Unical, fondato nel gennaio 2011;
Membro dell'Association Droit et Cultures (Paris)
Membro del Centre de Théorie et Analyse du Droit (UMR 7074)
Membro della Society for Medieval Logic and Metaphysics
Membro dell'Officina di Studi Medievali (Palermo), rappresentante dell'OSM dal 2007 presso la Facoltà di Lettere e Filofia, poi dal 2012 presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università della Calabria
Membro del Comitato Scientifico dell'OSM
Co-direttore della collezione Biblioteca dell'Officina di Studi Medievali, presso OSM
Membro del Comitato di redazione di "Notizie di Politeia"
Membro del Comitato scientifico di "Mediaeval Sophia", responsabile della sezione Franciscana
Membro del Comité de Rédaction di "Etudes Franciscaines"
Membro del Comitato Scientifico della collezione "Bibliothèque de Philosophie Comparée", editore Bière, Bordeaux
Membro del Comitato Scientifico della collezione "Filosofia e scienza", editore Aracne, Roma
Membro del Comitato di redazione di "Fides Quaerens"
Membro del comitato scientifico di "Antonianum”
 
Pubblicazioni
Articoli
Parisoli L. , " Mythes de fondation et théologie politique chrétienne: un parcours médiéval autour de l'identité chrétienne de l'Europe et de ses adversaires". In Les mythes de fondation et l'Europe, Bernabé B., Camy O. (a cura di), Dijon: Editions Universitaires de Dijon, 2013, Institutions pp. 73-83.
Parisoli L. , " Gilson e le metamorfosi della città di Dio. La città cristiana nella lunga durata". In La città. Frammenti di storia dall'antichità all'età contemporanea, Intrieri M., Siniscalco P. (a cura di), Roma: Aracne, 2013, pp. 183-200.
Parisoli L. , " The Heteronomy of Norms and the Reality of Society". In The Nature of Social Reality, Stancati C., Givigliano A., Fadda E., Cosenza G. (a cura di), Newcastle upon Tyne (UK): Cambridge Scholars Publishing, 2013, pp. 198-211.
Parisoli L. , " Velamento e svelamento: un progetto di analisi antropologica". In Corpo, linguaggio e psicoanalisi, Cimatti F., Luchetti A. (a cura di), : Quodlibet, 2013, pp. 149-159.
Parisoli L. , " Velamento e svelamento: racconti fondatori e fantasmi di conoscenza". Studia Patavina, 2012, Vol. 59, n. 3, pp. 749-762.
Parisoli L. , " Cornelio Fabro, la Seconda Scolastica e l'origine della Modernità". In Verità e libertà, De Anna G. (a cura di), Napoli: Edizione Scientifiche Italiane, 2012, pp. 285-294.
Parisoli L. , " Gioacchino da Fiore, un'interazione tra approcci culturali". In Storia del pensiero filosofico in Calabria. Da Pitagora ai giorni nostri, Alcaro M. (a cura di), Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino, 2012, pp. 75-100.
Parisoli L. , " Terza persona e seconda persona". In Palinsesti Uno. 2011, Cosenza: Luigi Pellegrini Editore, 2012, Vol. 1, pp. 119-143.
Parisoli L. , " Récits fondateurs et identité chrétienne de l'Europe". Fides Quaerens, 2012, Vol. 3, pp. 175-191.
Parisoli L. , " OSSERVAZIONI CRITICHE SU UNA STRATEGIA MULTICULTURALISTA: JOHAN GALTUNG E I DIRITTI FONDAMENTALI". In Intercultura democrazia società. Per una società educante, Colonnello P., Santasilia S. (a cura di), Milano: Mimesis, 2012, pp. 141-162.
Parisoli L. , " Dalla cristianizzazione di Aristotele al naturalismo telesiano: una lettura alla luce di Pierre Legendre". In Bernardino Telesio tra filosofia naturale e scienza moderna, Mocchi G., Plastina S., Sergio E. (a cura di), : Fabrizio Serra - Editore, 2012, pp. 155-165.
Parisoli L. , " L'attualità della mappa scotista della persona: l'haecceitas". In Miscellanea Franciscana Salentina, Lequile: Provincia dei Frati Minori di Lecce, 2012, Vol. 25, pp. 53-82.
Parisoli L. , " Un'anima mediterranea del francescanesimo: Angelo Clareno e dintorni". In Storia del pensiero filosofico in Calabria. Da Pitagora ai giorni nostri, Alcaro M. (a cura di), Soveria Mannelli (CZ): Rubbettino, 2012, pp. 101-127.
Parisoli L. , " Riflessioni sullo spazio in una ontologia realista: Giovanni Duns Scoto, uno scolastico del XIII secolo". In Oggetti e metodo, Givigliano A., Cirino R. (a cura di), Roma: Aracne editrice, 2012, Filosofia e scienza Vol. II, pp. 111-142.
Parisoli L. , " La semantica della natura nella Summa fratris Alexandri: un’agenda filosofica anti-naturalistica". In PENSAR A NATUREZA, Meirinhos J. F., Pulido M. L. (a cura di), Porto: Faculdade de Letras da Universidade do Porto, 2011, pp. 169-200.
Parisoli L. , " Dai racconti fondatori al segreto: identità individuale e collettiva". Fides Quaerens, 2011, Vol. II, pp. 155-182.
Parisoli L. , " Il potere di regolazione nei comuni italiani medievali, tra giustizia procedurale e politica stradale". In Medioevo e dintorni, Vaccaro A., Salerno M. (a cura di), : Rubbettino, 2011, pp. 161-178.
Parisoli L. , " PENSARE LA NORMATIVITÀ: L’EREDITÀ CLASSICA E LE SPECIFICITÀ MEDIEVALI NELLA CIVILTÀ DELL’INTERPRETAZIONE". In L'Antichità classica nel pensiero medievale, Palazzo A. (a cura di), Turnhout: Brepols, 2011, Textes et études du Moyen Age Vol. 61, pp. 107-129.
Parisoli L. , " Formalitates e negazione: l'agenda ontologica dello scotismo ed i travagli dello scotismo meridionale". In Lo scotismo nel Mezzogiorno d'Italia, Fiorentino F. (a cura di), Turnhout: Brepols, 2010, Textes et études du Moyen Age Vol. 52, pp. 349-387.
Parisoli L. , " Incursioni nella semantica del soggetto: il soggetto di diritto nel cuore del Medioevo". In Il soggetto e la sua identità. Mente e norma, Medioevo e Modernità, Parisoli L. (a cura di), Palermo: Officina di Studi Medievali, 2010, BOSM Vol. 12, pp. 1-10.
Parisoli L. , " Unità numeriche e unità meno-che-numeriche nella strategia realista: Giovanni Duns Scoto e Pietro Tommaso". Mediaeval Sophia, 2010, pp. 50-64.
Parisoli L. , " Riflessioni sulla geo-cultura dell'Europa medievale: il cristianesimo e la struttura clanica". In Natura, storia, società, Cantarano G., Colonnello P., Bufalo R. S. (a cura di), : Mimesis, 2010, pp. 755-771.
Parisoli L. , " L’emersione del soggetto di diritto dalla Chanson de Roland alla teologia politica francescana". In Il soggetto e la sua identità. Mente e norma, Medioevo e Modernità, Parisoli L. (a cura di), Palermo: Officina di Studi Medievali, 2010, BOSM Vol. 12, pp. 71-94.
Parisoli L. , " Introduzione: Modi del capitalismo e filosofia cristiana". Fides Quaerens, 2010, Vol. I, n. 1-2, pp. 17-20.
Parisoli L. , " La versione elettronica delle fonti nella riflessione sul pensiero medievale". Schede medievali, 2010, Vol. 48, pp. 273-285.
Parisoli L. , " Un approccio giusnaturalista ai diritti umani in una societá plurale". Arbor, 2010, Vol. 186, pp. 833-844.
Parisoli L. , " I Monti di Pietà e la teologia politica francescana". Fides Quaerens, 2010, Vol. I, n. 1-2, pp. 137-156.
Parisoli L. , " L'attesa escatologica in Pietro di Giovanni Olivi". In Francescanesimo e cultura nella provincia di Messina, Miceli C., Passantino A. (a cura di), Palermo: Officina di Studi Medievali, 2009, pp. 249-260.
Parisoli L. , " Concetti universali senza rappresentazione". Bollettino Filosofico - Dipartimento di Filosofia - Università degli Studi della Calabria, 2009, Vol. 25, pp. 149-173.
Parisoli L. , " Persona e società in Giovanni Duns Scoto". Il Santo. Centro Studi Antoniani:Padova, 2009, Vol. 49, n. 1, pp. 23-47.
Parisoli L. , " Un nuovo contributo all'analisi dell'anti-giudaismo e il fantasma di confusione". Mediaeval Sophia, 2008, Vol. 4, pp. 166-174.
Parisoli L. , " Eric Voegelin e la categoria storiografica dello gnosticismo politico". Palomar, 2008, Vol. 8, n. 4, pp. 81-93.
Parisoli L. , " L'empire du droit au Moyen Age et les empires occidentaux". In Le délitement des empires, Pille R. (a cura di), Nanterre, F: Presses Universitaires de Paris 10, 2008, pp. 217-231.
Parisoli L. , " OGGETTI E NORME : ONTOLOGIA E VOLONTÀ NELLA LETTURA PARACONSISTENTE DI GIOVANNI DUNS SCOTO". In Giovanni Duns Scoto. Studi e ricerche nel VII Centenario della sua morte, I-II, Carbajo M. N. (a cura di), Roma: Antonianum, 2008, Vol. I, pp. 395-427.
Parisoli L. , " La Règle, la Pauvreté, le Destin Industriel. Aux sources théologiques du capitalisme". In Pauvreté et Capitalisme. Comment les pauvres franciscains ont justifié le capitalisme et le capitalisme a préféré la Modernité, Parisoli L. (a cura di), Palermo: Officina di Studi Medievali, 2008, Franciscana Vol. 23, pp. 39-146.
Parisoli L. , " Aborto y legislación: interpelar la ley". Persona y Derecho, 2008, Vol. 59, pp. 161-182.
Parisoli L. , " Ragioni morali in Giovanni Duns Scoto per una scelta paraconsistente: come vivere in un mondo con contraddizioni vere e valori oggettivi". Scintilla: Revista de filosofia e mística medieval, 2008, Vol. 5, n. 2, pp. 35-59.
Parisoli L. , " Antinomie et hiérarchie dans la philosophie du droit médiévale. De la dissonance des normes à l’émergence de la hiérarchie". Mediaeval Sophia, 2008, n. 3, pp. 124-141.
Parisoli L. , " L'économie et l'empire: la normativité sociale". In Pauvreté et Capitalisme. Comment les pauvres franciscains ont justifié le capitalisme et le capitalisme a préféré la Modernité, Parisoli L. (a cura di), Palermo: Officina di Studi Medievali, 2008, Franciscana Vol. 23, pp. 7-38.
Parisoli L. , " Every prediction is false. John Duns Scotus against classical logic". Schede medievali, 2007, Vol. 45, pp. 197-208.
Parisoli L. , " Aborto e legislazione. Fare parlare la legge". Sapienza, 2007, Vol. 60, n. 2, pp. 149-171.
Parisoli L. , " Pietro di Giovanni Olivi e la libertà della volontà, tra metafisica e filosofia politica". Scintilla: Revista de filosofia e mística medieval, 2007, Vol. 4, n. 2, pp. 33-74.
Parisoli L. , " La "Casa di San Giorgio", une autorité de régulation dans les villes communales médiévales italiennes". droit et cultures, 2006, pp. 221-237.
Parisoli L. , " La philosophie de l'argent dans l'Ecole Franciscaine. Un aperçu inspiré par l'anthropologie dogmatique de Pierre Legendre". Canterbury Studies in Franciscan History, 2006, Vol. 1, pp. 83-133.
Parisoli L. , " Le dépassement de la logique classique et les paradoxes des normes fondamentales". In L'architecture du droit. Mélanges en l'honneur du Professeur Michel Troper, paris: economica, 2006, pp. 763-773.
Parisoli L. , " Giovanni Duns Scoto. Percorsi della recente storiografia filosofica.". Collectanea franciscana, 2006, pp. 567-580.
Parisoli L. , " Livelli di comprensione antropologica del messaggio cristiano: la semantica gioachimita alla luce di René Girard.". Florensia, 2005, pp. 139-152.
Parisoli L. , " Les mythologies de la connaissance absolue et le discours génétiste.". Camillianum, 2004, pp. 67-94.
Parisoli L. , " La persuasività degli argomenti tra ragione e fede. Intorno a "Lo stupore della ragione" di Orlando Todisco". Collectanea franciscana, 2004, pp. 207-221.
Parisoli L. , " L'involontaire contribution franciscaine aux outils du capitalisme". In Tisser le lien social, Supiot A. (a cura di), Nantes: MSH André Guepin, 2004, pp. 229-244.
Parisoli L. , " Théorie et pratique de la pauvreté: les frères mineurs au Royaume Uni". antonianum, 2003, pp. 627-650.
Parisoli L. , " Liberté d'expression, égalité et protection juridique. Politique du droit et pollution pornographique". In Cités. Politiques de la pornographie. Le sexe, le savoir, le pouvoir, Paris: PUF, 2003, pp. 111-125.
Parisoli L. , " La trasmissione del sapere filosofico nelle università oggi: incursioni medievistiche". Bollettino Filosofico - Dipartimento di Filosofia - Università degli Studi della Calabria, 2003, pp. 153-166.
Parisoli L. , " La logia 'amico-nemico' e i nuovi assetti dei poteri nomotetici". In Aspects de la régionalisation en Italie, Parisoli L. (a cura di), Nanterre: Publidix, 2003, pp. 5-244.
Parisoli L. , " La contribution de Duns Scot à la science juridique et à la science de la législation. Ses analyses à propos du baptême". Collectanea franciscana, 2003, pp. 589-616.
Parisoli L. , " Deux approches à la normativité juridique dans les parcours de l'Occident chrétien. Pierre Abélard et Duns Scot". In Pierre Abélard, Jolivet J., Habrias H. (a cura di), Rennes: Presses Universitaires de Rennes, 2003, pp. 339-356.
Parisoli L. , " Vitam instituere: la portée fondamentale du droit de vie et de mort dans le cadre d'histoire de la pensée juridique". Politeia, 2003, pp. 81-90.
Parisoli L. , " The antropology of freedom and the nature of human person". The Personalist Forum, 2003, Vol. 15, n. 2, pp. 347-365.
Parisoli L. , " Sui travagliati rapporti tra la normatività del diritto e quella della scienza". Sociologia del diritto, 2002, pp. 187-191.
Parisoli L. , " Spunti sulla coppia oggettivo/soggettivo tra giusnaturalismo e giuspositivismo". In L'oggettività in filosofia e nella scienza, Brena G. L. (a cura di), Padova: CLEUP, 2002, pp. 349-364.
Parisoli L. , Marzano M. , Il mercato del corpo. Parisoli L., Marzano M. (a cura di), Cap. Introduzione, " Le mosse della legittimazione e le trappole del controllo: il discorso della scienza alla prova del vissuto", Milano: Giuffré. 2002. pp. VII-XXXIV.
Parisoli L. , " L'alimentation dans la très-haute pauvreté franciscaine: des témoignages de saint François à l'ébauche d'une théorie normative de la pauvreté". In La cité charnelle du droit, Stora-lamarre A. (a cura di), Besançon: PUFC, 2002, pp. 65-80.
Parisoli L. , " La pensée catholique et la philosophie de la peine: un débat italien". droit et cultures, 2002, pp. 231-236.
Parisoli L. , " Ot dikovnoto cibirmencvo do normativnata naika: slucaiat da franziskaniskata skola (De la perfection spirituelle à la science normative: le cas de l'Ecole Franciscaine)". In Archiv na spednovekovna filosofia i critica, Sofia: izdatelstvo lik, 2001, pp. 223-256.
Parisoli L. , " L'ontologie des normes fondamentales". In La normativité, Caen: PUC, 2001, pp. 331-342.
Parisoli L. , " La "vera intelligenza" delle norme: dalla fede alla teoria normativa secondo Santi Tesauro, OFM cap". materiali per una storia della cultura giuridica, 2001, pp. 315-334.
Parisoli L. , " La difficile arte dello scavo dei concetti: Jean-Pierre Baud e la bioetica alla francese". bioetica, 2001, pp. 443-460.
Parisoli L. , " La justice au Moyen Age". In La justice, Samama G. (a cura di), : Ellipses, 2001, pp. 95-111.
Parisoli L. , " Dalle modalità dell'essere all'irrealtà del tempo passando per i futuri contingenti; il prezzo della rinuncia al tomisno in margine ad alcune annotazioni di Carlo Giacon sul b. Duns Scoto". In Tomismo ieri e oggi, Fabriziani A. (a cura di), Roma: Pontificia Università  Gregoriana, 2001, pp. 157-178.
Parisoli L. , " La disciplina alimentare e la "altissima paupertas": da san Francesco ad una teoria normativa della povertà.". Ius canonicum, 2001, pp. 475-499.
Parisoli L. , Marzano M. , " Il luogo del corpo nell'antropologia filosofica: suggestioni francescane". Italia francescana, 2000, pp. 93-116.
Parisoli L. , " La nature ontologique des normes fondamentales". Persona y Derecho, 2000, pp. 251-275.
Parisoli L. , " Domingo de Soto e l'affermazione del diritto ad essere poveri". materiali per una storia della cultura giuridica, 2000, pp. 3-20.
Parisoli L. , " Obligation naturelle et obligation positive: science normative et perfection spirituelle dans l'Ecole franciscaine". Archives de philosophie du droit, 2000, pp. 69-85.
Parisoli L. , " La strategia MacKinnon - Dworkin contro la pornografia". Notizie di politeia, 2000, pp. 110-113.
Parisoli L. , " Responsabilità, agente morale e ruolo: un'introduzione all'etica sociale di Robert S. Downie". Notizie di politeia, 2000, pp. 60-78.
Parisoli L. , " La normatività nella Scolastica francescana: l'uomo tra mondo naturale e mondo sovrannaturale". In La relazione uomo-mondo, Brena G. L. (a cura di), Roma: Pontificia Università  Gregoriana, 2000, pp. 91-103.
Parisoli L. , " La contribution de l'école franciscaine à la naissance de la notion de liberté politique: les données préalables chez Pierre de Jean Olivi". In Pierre de Jean Olivi (1258-1298), Boureau A., Piron S. (a cura di), Paris: Vrin, 1999, pp. 251-263.
Parisoli L. , " Uno sguardo felice sull'anarchismo". Notizie di politeia, 1999, pp. 114-117.
Parisoli L. , " L'infaillibilité, borne ou exaltation du pouvoir pontifical?". Communio, 1999, pp. 143-164.
Parisoli L. , " Percorsi della libertà nella Scolastica francescana: dal primato della volontà alla "naturalizzazione" attraverso la teoria politica dei diritti". materiali per una storia della cultura giuridica, 1999, pp. 3-48.
Parisoli L. , " L'emergence de la notion d'infaillibilité pontificale de Pierre de Jean Olieu à Guillaume d'Occam". année canonique, 1999, pp. 143-164.
Parisoli L. , " Come affiorò il concetto di diritto soggettivo inalienabile nella riflessione francescana sulla povertà, sino ai fraticelli de opinione e Giovanni XXII". materiali per una storia della cultura giuridica, 1998, pp. 93-137.
Parisoli L. , " Guglielmo di Ockham e la fonte dei diritti naturali: una teoria politica tra libertà evangelica e diritti fondamentali ed universali". Collectanea franciscana, 1998, pp. 5-62.
Parisoli L. , " La formazione del concetto di infallibilità papale nella riflessione francescana sulla povertà, da Pietro di Giovanni Olivi a Guglielmo di Ockham". Collectanea franciscana, 1997, pp. 431-458.
Parisoli L. , " Pornografia e dignità dell'essere umano". Ragion pratica, 1997, pp. 63-86.
Parisoli L. , " Il buon liberale e la femminista veemente". Notizie di politeia, 1997, pp. 67-73.
Parisoli L. , " La pornografia come lesione della dignità sessuale". materiali per una storia della cultura giuridica, 1997, pp. 149-189.
Parisoli L. , " Soggetto responsabile, sanzione collettiva e principi morali: suggestioni kelseniane in tema di politica internazionale". Filosofia politica, 1997, pp. 471-489.
Parisoli L. , " Sulla natura del liberalismo hegeliano: Becchi interprete di Hegel". Il pensiero politico, 1996, pp. 290-296.
Parisoli L. , " L'affaire del velo islamico: il cittadino e i limiti della libertà". materiali per una storia della cultura giuridica, 1996, pp. 181-208.
Parisoli L. , " Il danno come rappresentazione". Notizie di politeia, 1995, pp. 55-59.
Parisoli L. , " Equità e risarcimento del danno personale: uno sguardo sulla giurisprudenza tra Francia ed Italia". Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Genova, 1995, pp. 547-570.
Parisoli L. , " La tutela penale e la bestemmia". Notizie di politeia, 1995, pp. 4-17.
Parisoli L. , " Il crepuscolo dello Stato moderno e il problema della sovranità: Gianfranco Miglio e Joseph de Maistre". In Les rapports France-Italie, Nanterre: Publidix, 1994, pp. 5-27.
Parisoli L. , " La lingua della Lega Lombarda". In Les langages sectoriels., Nanterre: Publidix, 1993, pp. 71-86.
Parisoli L. , " Sull'attribuzione del frammento On Power". Rivista di filosofia, 1992, pp. 145-154.
Parisoli L. , " L'algebra al servizio del senso comune: James Gregory contro David Hume". Rivista di filosofia, 1992, pp. 385-410.
Parisoli L. , " Il concetto di ruolo e la responsabilità morale delle imprese". Notizie di politeia, 1992, pp. 38-43.
Parisoli L. , " Una nuova anatomia della mente umana". Notizie di politeia, 1991, pp. 32-365.
Parisoli L. , " Un paladino del linguaggio comune in difesa delle credenze del "vulgar man"". Notizie di politeia, 1990, pp. 38-41.
Parisoli L. , " Filosofia analitica e diritti dei poveri". Notizie di politeia, 1989, pp. 31-36.
Libri e Monografie
Parisoli L. , La Summa fratris Alexandri e la nascita della filosofia politica francescana. Riflessioni dall'ontologia delle norme alla vita sociale, Franciscana Vol. 21, Palermo: Officina di Studi Medievali, 2008.
Parisoli L. , La contraddizione vera. Giovanni Duns Scoto tra le necessità della metafisica e il discorso della filosofia pratica, Roma: Istituto Storico dei Cappuccini, 2005.
Parisoli L. , La philosophie normative de Jean Duns Scot. Droit et politique du droit, Roma: Istituto Storico dei Cappuccini, 2001.
Parisoli L. , Volontarismo e diritto soggettivo. La nascita medievale di una teoria dei diritti nella Scolastica francescana, Roma: Istituto Storico dei Cappuccini, 1999.
Atti di convegno
Parisoli L. , " Identità antropologica e semantica normativa nel pensiero francescano: il ruolo di Pietro di Giovanni Olivi". Atti del convegno "The theology of «Potentia Dei» and the History of European normativity", Trento, 2012, 2012, pp. 229-258.
Parisoli L. , " L'innovation scotiste dans l'analyse de la loi". Atti del convegno "La postérité de Duns Scot", Strasbourg, 18-21 marzo, 2009, A cura di Dreyer M., Mehl E., Vollet M., Aschendorff Verlag:Munster, 2013, pp. 15-29.
Parisoli L. , " Intelletto, volontà, azione umana tra scienza naturale ed etica: una lettura scotiana e non-tommasiana di Aristotele". Atti del convegno "Aristotle and the Aristotelian Tradition. Innovative Contexts for Cultural Tourism.", Lecce, 12-14 giugno 2008, 2008, A cura di De Bellis E., Rubbettino:Soveria Mannelli (CZ), 2008, pp. 269-291.
Parisoli L. , " Francesco di Meyronnes nella tradizione del volontarismo ontologico". Atti del convegno "Contingenza e libertà. Teorie francescane del primo Trecento", Macerata, 2008, A cura di Alliney G., Fedeli M., Pertosa A., EUM:Macerata, 2012, pp. 113-149.
Parisoli L. , " Univocità dell'essere e relazione Dio-creature in Giovanni Duns Scoto". Atti del convegno "Prospettive sacre d'Oriente e d'Occidente", Mazara del Vallo, 2008, A cura di Buzzetta F., Urizzi P., OSM:Palermo, 2013, pp. 167-186.
Parisoli L. , " Paraconsistenza scotista: Pseudo-Scoto e Duns Scoto". Atti del convegno "Universalità della Ragione. Pluralità delle Filosofie nel Medioevo Universalité de la Raison. Pluralité des Philosophies au Moyen Âge Universality of", Palermo, Settembre, 2007, Officina Studi Medievali:Palermo, 2012, pp. 989-996.
Parisoli L. , " Some Scotist Reasons to Prefer a Non-Classical Logic. On John Duns Scotus' Practical Philosophy". Atti del convegno "12th International Congress of Logic, Methodology and Philosophy of Science", Oviedo, agosto, 2003, 2003, pp. 485-486.
Parisoli L. , " La nascita della riflessione normativa francescana nel XIII secolo e l'influenza della tradizione ebraica: una ipotesi". Atti del convegno "CLAFM", Porto Alegre, settembre, 2003, A cura di De Boni L. A., Pich R. H., 2004, pp. 515-526.
Parisoli L. , " Nota bibliografica ragionata di aggiornamento". Atti del convegno "I Francescani e la politica", Palermo, 2002, A cura di Musco A., Officina di Studi Medievali:Palermo, 2007, pp. XXI-XXIX.
Parisoli L. , " Volontarisme normatif et liberté subjective chez Jean Duns Scot". Atti del convegno "SIEPM", Porto, agosto, 2002, A cura di Pacheco M. C., Meirinhos J. F., Brepols:Turnhout, 2006, Vol. III, pp. 1523-1535.
Parisoli L. , " La vendetta in una politica del diritto francescana". Atti del convegno "I Francescani e la politica", Palermo, 2002, A cura di Musco A., Officina di Studi Medievali:Palermo, 2007, pp. 771-802.
Parisoli L. , " Una riflessione sullo statuto ontologico delle norme fondamentali". Atti del convegno "SIFA", Roma, 2002, 2003, pp. 317-326.
Parisoli L. , " L'approche à la normativité: Pierre Abelard et Duns Scot". Atti del convegno "Pierre Abelard, à l'aube des Universités", Nantes, 2001, 2001, pp. 35-51.
Parisoli L. , " The Ontology of Norms and the Decline of the Analytical Legal Positivism". Atti del convegno " La Filosofìa Analitica en el Cambio de Milenio", Santiago de Compostela, 1999, 1999, pp. 211-218.
Parisoli L. , " Le premesse storiche della teoria ingenua del linguaggio comune di Thomas Reid". Atti del convegno "SIFA", Genova, 1994, 1996, pp. 577-602.
Volume intero in qualità di curatore o co-autore
A cura di Parisoli L. , Il soggetto e la sua identità. Mente e norma, Medioevo e Modernità, BOSM Vol. 12, Palermo: Officina di Studi Medievali, 2010.
A cura di Parisoli L. , Pauvreté et Capitalisme. Comment les pauvres franciscains ont justifié le capitalisme et le capitalisme a préféré la Modernité, Palermo: Officina di Studi Medievali, 2008.
A cura di Parisoli L. , Aspects de la régionalisation en Italie, Nanterre: Publidix, 2003.
A cura di Parisoli L. , Marzano M. , Il mercato del corpo, Milano: Giuffré, 2002.
Volume intero in qualità di traduttore o co-traduttore
A cura di Parisoli L., Marzano M., Il mercato del corpo, Milano: Giuffre, 2002. Tradotto da Parisoli L. , Marzano M. , Opera originale: Body Bazaar. the market for Human Tissue in the Biotechnology Age, di Andrews L. - Nelkin D..
Altro
Parisoli L. , Recensione a Tommaso d’Aquino. Un profilo storico-filosofico. Mediaeval Sophia, 2013, Vol. 13, pp. 406-408.
Parisoli L. , Recensione a METAPHYSICS: Aristotelian, Scholastic, Analytic. Mediaeval Sophia, 2013, Vol. 13, pp. 385-387.
Parisoli L. , Recensione a Francisci de Marchia: Reportatio IIA (Quaestiones in secundum librum Sententiarum). The Medieval Review, 2011, Vol. 2011-10, pp. TMR 11.10.28-TMR 11.10.28.
Parisoli L. , Recensione a William Ockham's View on Human Capability. The Medieval Review, 2011, Vol. 2011-10, pp. TMR 11.10.27-TMR 11.10.27.
Parisoli L. , Recensione a Ereditare in povertà. Le successioni a favore dei Frati Minori e la scienza giuridica nell'età  avignonese (1309-1376). Mediaeval Sophia, 2010, Vol. 8, pp. 156-158.
Parisoli L. , Recensione a Storia della mistica cristiana in Occidente. La fioritura della mistica (1200-1350). Mediaeval Sophia, 2010, Vol. 7, pp. 292-295.
Parisoli L. , Recensione a Il potere del papa. Corporeità, autorappresentazione, simboli. Mediaeval Sophia, 2009, Vol. 6, n. 6, pp. 286-288.
Parisoli L. , Recensione a STUDI SULLE FONTI DI MEISTER ECKHART. I. Mediaeval Sophia, 2009, Vol. 6, n. 6, pp. 291-293.
Parisoli L. , Recensione a Contraddizione e melanconia. Saggio sull'ambivalenza. Bollettino Filosofico - Dipartimento di Filosofia - Università degli Studi della Calabria, 2009, Vol. 25, pp. 541-544.
Parisoli L. , Recensione a "Gottesfeinde"-"Menschenfeinde". Die Vorstellung von jüdischer Weltverschwörung. Mediaevistik, 2008, Vol. 21, pp. 574-578.
Parisoli L. , Recensione a Quasi-Religious Women and Canon Lawyers. The Medieval Review, 2007, Vol. 07.03.03, pp. baj99-baj99.
Parisoli L. , " Fustel de Coulanges, Numa-Denis". In Enciclopedia Filosofica. Milano: Bompiani, 2006, Vol. 5, pp. -
Parisoli L. , " Bartolomeo de Las Casas". In Enciclopedia Filosofica. Milano: Bompiani, 2006, Vol. 2, pp. -
Parisoli L. , Forlivesi M. , " Soto, Domingo de". In Enciclopedia Filosofica. Milano: Bompiani, 2006, Vol. 11, pp. -
Parisoli L. , Recensione a The Spectral Jew: Conversion and Embodiment in Medieval Europe. The Medieval Review, 2006, Vol. 06.10.38, pp. baj9928.0610.038-baj9928.0610.038.
Parisoli L. , Recensione a Volonte et Infini chez Duns Scot. The Medieval Review, 2004, Vol. 04.03.10, pp. baj9928.0403.010-baj9928.0403.010.
Parisoli L. , Recensione a L'unité de la philosophie politique, de Scot, Occam et Sua?rez au libéralisme contemporain. Archives de philosophie du droit, NuovaSerie 2003, Vol. 47, pp. 450-453.
Parisoli L. , Recensione a Il diritto in San Tommaso d'Aquino. Un'indagine filosofica. Archives de philosophie du droit, NuovaSerie 2003, Vol. 47, pp. 446-448.
Parisoli L. , Recensione a Medieval Law in Context: The Growth of Legal Consciousness from Magna Carta to the Peasants' Revolt. The Medieval Review, 2002, Vol. 02.10.17, pp. baj9928.0210.017-baj9928.0210.017.
Parisoli L. , Recensione a The Moral World of the Law. The Medieval Review, 2002, Vol. 02.06.17, pp. baj9928.0206.017-baj9928.0206.017.
Parisoli L. , Recensione a Il "Quid ius" nella realtà umana e nella Chiesa. Archives de philosophie du droit, 1999, Vol. 43, pp. 491-493.
Parisoli L. , Recensione a Familia y tecnologia. Archives de philosophie du droit, 1999, Vol. 43, pp. 485-486.
Parisoli L. , Recensione a Filosofia do direito. Archives de philosophie du droit, 1999, Vol. 43, pp. 480-482.
Parisoli L. , Recensione a Ermeneutica e dogmatica giuridica. Archives de philosophie du droit, NuovaSerie 1998, Vol. 43, pp. 433-435.
Parisoli L. , Recensione a Thomas Reid and 'the Way of Ideas'. Archives Internationales d\'Histoires des Sciences, 1994, Vol. 44, pp. 165-167.
Parisoli L. , Recensione a I limiti del razionalismo etico. L\'Indice dei libri del mese, 1992, Vol. 3, pp. 26-26.
Parisoli L. , Recensione a Criminologia e responsabilità morale. Notizie di politeia, 1991, Vol. 7, pp. 48-49.
Parisoli L. , Recensione a I limiti del razionalismo etico. Notizie di politeia, 1991, Vol. 7, pp. 40-41.
Parisoli L. , Recensione a La vaghezza delle norme. Notizie di politeia, 1990, Vol. 6, pp. 53-55.
Parisoli L. , Recensione a Antigone o Creonte. Etica e politica nell'era atomica. Notizie di politeia, 1990, Vol. 6, pp. 36-37.
 
Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to Twitter
Torna in alto

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.