Luciano Canfora
I suoi numerosissimi studi, tradotti in varie lingue, innovativi e a volte provocatori, spaziano in molteplici ambiti: letteratura greca e latina ("Storia della letteratura greca", 1986; "Vita di Lucrezio", 1993; "Un mestiere pericoloso. La vita quotidiana dei filosofi greci", 2000), filologia ("Filologia e libertà", 2008), problemi di storia e di storiografia ("Tucidide continuato", 1970; "Totalità e selezione nella storiografia classica", 1972; "Storici della rivoluzione romana", 1974; Manifesto della libertà, 1994; "La storiografia greca", 1999; "Giulio Cesare. Il dittatore democratico", 1999; "La democrazia. Storia di un'ideologia", 2004; "Tucidide tra Atene e Roma", 2005; "Il papiro di Dongo", 2005; "Il mondo di Atene", 2011; "La guerra civile ateniese", 2013; "La crisi dell'utopia. Aristofane contro Platone", 2014; "Augusto figlio di Dio", 2015; "Gli occhi di Cesare. La biblioteca latina di Dante", 2015; "Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio", 2016), modi di conservazione e trasmissione del sapere ("La biblioteca scomparsa", 1986; "Il destino dei testi", 1995; "La biblioteca del patriarca", 1998; "Il papiro di Artemidoro", 2008; "Il viaggio di Artemidoro. Vita e avventure di un grande esploratore dell'antichità", 2010; "La meravigliosa storia del falso Artemidoro", 2011), sopravvivenza dell'antico, cultura e storia contemporanee ("Cultura classica e crisi tedesca", 1976; "Togliatti e i dilemmi della politica", 1989; "Le vie del classicismo", 2 voll., 1989-97; "Idee d'Europa", 1997; "Noi e gli antichi", 2002; "1956. L'anno spartiacque", 2008; "La storia falsa", 2008; "La natura del potere", 2009; "Gramsci in carcere e il fascismo", 2012; "È l'Europa che ce lo chiede!. Falso!", 2012; "Intervista sul potere", a cura di A. Carioti, 2013; "La maschera democratica dell'oligarchia", con G. Zagrebelsky, 2014; "Gli antichi ci riguardano", 2014).
Al seguente link un intervento di Luciano Canfora su Che cos'è democrazia?
- Pubblicato in I filosofi
Etichettato sotto