Marco Armandi
Incarichi accademici
Marco Armandi è stato professore all’università “La Sapienza” di Roma dove si è occupato principalmente del pensiero etico-politico francese del Settecento e dell'Ottocento. Nei suoi contributi dedicati a Rousseau, Montesquieu, Condorcet e Robespierre ha affrontato tre problemi: la teoria illuministica della ragione come ragionevolezza, il nesso tra natura e cultura nella scienza sociale montesquieuiana, la genesi dell'idea moderna di democrazia. Confrontandosi poi con la questione del rapporto tra pensiero liberale e pensiero democratico, ha ricostruito il senso e la funzione dell'immagine liberale di Montesquieu elaborata da édouard Laboulaye e ha studiato la proposta delineata da Céléstin Bouglé di pensare la sociologia come sociologia della democrazia.
Linee di ricerca attuali
In anni recenti – ritenendo l'etica ambientale un laboratorio nel quale si pongono domande cruciali sia per la ricostruzione di una nuova ontologia della natura che per il ripensamento dei modelli prevalentemente adottati nelle scienze morali e sociali – in alternativa ai paradigmi in quest'ambito dominanti, sta lavorando ad una ridefinizione dell'etica ambientale come etica dell'abitare la terra e, insieme, come etica del giardino planetario.
- Pubblicato in I filosofi