Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 373
Menu

Nicola Russo

s200 nicola.russo

Si è laureato in Filosofia presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" nel 1994 con una tesi in filosofia teoretica dal titolo: "Nietzsche e il problema della verità".

Dal 2005 è titolare della cattedra di Filosofia Teoretica per il corso di laurea in Filosofia dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Ha partecipato numerose attività di ricerca, tra le ultime: 2004-2006: Responsabile scientifico del Progetto di ricerca Regione Campania L.R. n.5 28/03/2002: "Natura, Cultura, Tecnica: le sfide della società tecnologica al pensiero filosofico contemporaneo"; 2006 (10 maggio): Partecipazione al convegno "Dialoghi di scienza e di società", Fondazione IDIS Città della scienza di Napoli, Cité des Sciences et de l'Industrie di Parigi e Conservatoire National des Arts et Métiers di Parigi, su: "Il Principio responsabilità nell'era delle tecno-scienze"; 2008 (11 aprile): Partecipazione al convegno: "L'uomo e il suo ambiente. Percorsi di filosofia ambientale", organizzato dalla Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, con una relazione dal titolo: "Le ragioni filosofiche della riflessione sulla crisi ecologica"; 2009 (26-27 febbraio): Partecipazione al convegno internazionale: "Governare l'ambiente? La crisi ecologica tra poteri, saperi e conflitti", organizzato dal Dipartimento di Scienze Filosofiche dell'Università di Bari, con una relazione dal titolo: "Scienza e tecnica nel contesto della crisi ecologica". 2010: Partecipazione al Progetto di ricerca Regione Campania L.R. n.5 coordinato dalla prof. Maria Teresa Catena: "Tecnica, Corpo, Identità". Pubblicazioni: Filosofia ed ecologia. Idee sulla scienza e sulla prassi ecologiche, Guida Editori, Napoli 2000, ISBN: 88-7188-209-1, pp. 399; Uomo, Tecnica, Kultur. Antropologia e storia in Spengler e Gehlen, in: "Discipline Filosofiche XII, 1", Quodlibet, Macerata 2002, pp. 105-136; Natura e ascesi: le prospettive ecologiche dell'antropologia di Gehlen in: "Discipline Filosofiche XIII, 1", Quodlibet, Macerata 2003, pp. 239-262; La biologia filosofica di Hans Jonas, Guida Editori, Napoli 2004, pp. 200; Il contributo della teoria delle macchine alle scienze della natura e dell'uomo, in N. Russo (ed.), L'uomo e le macchine. Per un'antropologia della tecnica, Guida Editore, Napoli 2007, ISBN: 978-88-6042-270-5, pp. 424.

Qui potete seguire un suo interessate corso in e-learning di filosofia teoretica tenuto all'Universita degli Studi di Napoli Federico II: http://www.federica.unina.it/corsi/filosofia-teoretica/ 

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to Twitter
Torna in alto

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.