Roberto Esposito
Biografia
Italianista di formazione (si pensi in particolare ai suoi studi su Machiavelli), Roberto Esposito insegna Storia delle dottrine politiche e Filosofia morale all'Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze e di Napoli, oltre che alla Facoltà di Scienze politiche dell’Istituto Orientale di Napoli, di cui è stato direttore del Dipartimento di Filosofia e Politica. Condirettore della rivista «Filosofia Politica» sin dalla sua fondazione nel 1987, è uno dei membri fondatori del centro per la ricerca sul lessico politico europeo, la cui sede si trova a Bologna.
Consulente editoriale e scientifico della rivista «MicroMega», dirige la collana di filosofia politica Teoria e Oggetti delle edizioni Liguori, la collana Storia e Teoria Politica delle edizioni Bibliopolis, entrambe di Napoli, la collana Comunità e Libertà delle edizioni Laterza e codirige la collana Per la storia della filosofia politica per l'editore FrancoAngeli di Milano. Occupa, inoltre, la funzione di consulente di filosofia per la casa editrice Einaudi di Torino. Infine, è membro del comitato scientifico internazionale del Collège international de philosophie di Parigi.
I suoi libri sono tradotti in francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco.
Pensiero
Il presupposto della sua ricerca filosofica è che il lessico tradizionale della politica si è esaurito e che sia necessario trovargli nuove formulazioni. Non si tratta, tuttavia, di abbandonare definitivamente le parole della filosofia politica occidentale, ma di coglierle da un punto di vista storico e teorico in modo da evidenziare i loro aspetti finora «impensati». Ne risulta un certo numero di interpretazioni che si trovano all'incrocio di diversi campi concettuali e linguistici: filosofia, antropologia, letteratura, teologia. Attraverso l'analisi delle categorie politiche elaborate dai classici del pensiero moderno e contemporaneo, da Machiavelli a Carl Schmitt, da Hannah Arendt a Simone Weil, e da Georges Bataille a Leo Strauss, Roberto Esposito ha sottolineato i limiti del politico, in quanto organizzazione che si confronta necessariamente con il carattere irriducibile della forma vivente.
Opere
•Vico e Rousseau e il moderno Stato borghese, Bari, De Donato, 1976
•Ideologie della neo-avanguardia, Napoli, Liguori, 1976
•Il sistema dell'indifferenza: Moravia e il fascismo, Bari, Dedalo, 1978
•La politica e la storia. Machiavelli e Vico, Napoli, Liguori, 1980
•Divenire della ragione moderna. Cartesio, Spinoza, Vico, con Biagio De Giovanni e Giuseppe Zarone, Napoli, Liguori, 1981
•Ordine e conflitto. Machiavelli e la letteratura politica del Rinascimento italiano, Napoli, Liguori, 1984
•La pluralità irrappresentabile: il pensiero politico di Hannah Arendt, (dir.), Urbino, Quattro Venti, 1987
•Categorie dell'impolitico, Bologna, Il Mulino, 1988; nuova ed. 1999
•Nove pensieri sulla politica, Bologna, Il Mulino, 1993
•Oltre la politica, anthologie de la pensée «impolitique», Milano, Bruno Mondadori, 1996
•L'origine della politica. Hannah Arendt o Simone Weil ?, (dir.), Roma, Donzelli, 1996
•Lo specchio del reame. Riflessioni su potere e comunicazione, Ravenna, Longo Angelo, 1997
•La comunità della perdita, saggio introduttivo al testo La conjuration sacrée, 1936 (La congiura sacra), tr. Marina Galletti, Torino, 1997
•Communitas. Origine e destino della comunità, Torino, Einaudi, 1998; nuova ed. 2006
•Introduzione a Jean-Luc Nancy, L'esperienza della libertà, Torino, Einaudi, 2000
•Enciclopedia del pensiero politico. Autori, concetti, dottrine, (dir. con Carlo Galli), Laterza, 2000; nuova ed. 2005
•Dialogo sulla filosofia a venire, in Jean-Luc Nancy, Essere singolare plurale, trad. dal francese di Davide Tarizzo, Torino, Einaudi, 2001
•Immunitas. Protezione e negazione della vita, Torino, Einaudi, 2002
•Bios. Biopolitica e filosofia, Torino, Einaudi, 2004
•Terza persona. Politica della vita e filosofia dell'impersonale, Torino, Einaudi, 2007
•Termini della politica. Comunità, immunità, biopolitica, Milano, Mimesis, 2008
•Pensiero vivente. Origine e attualità della filosofia italiana, Torino, Einaudi, 2010
•Dieci pensieri sulla politica, Bologna, il Mulino, 2011
•Comunità e biopolitica, a cura di Daniela Calabrò e Giulio Goria, con cd-rom file audio formato MP3, Milano-Udine, Mimesis, 2012
•Dall'impolitico all'impersonale: conversazioni filosofiche, a cura di M. Saidel e G.V. Arias, Milano-Udine, Mimesis, 2012
•Due. La macchina della teologia politica e il posto del pensiero, Torino, Einaudi, 2013
- Pubblicato in I filosofi
Etichettato sotto