Menu

L'iscrizione alla Scuola Estiva 2016

Qual è la differenza tra iscriversi e non iscriversi? La Scuola stessa.
 
La partecipazione alla Scuola Estiva di Filosofia è aperta a tutti ed gratuita, è sempre stato così fin dal 2010 quando ha avuto luogo la prima edizione e lo sarà sempre. Ogni nostra attività è rivolta alla diffusione di una cultura filosofica intrinsecamente politica, capace di mettere in discussione il presente e le diverse soggettività che partecipano alla riflessione.
Si può seguire la scuola partecipando senza impegno a uno, ad alcuni, o a tutti gli incontri che si terranno all’ex Convento dei Minimi di Roccella dal 18 al 23 luglio.

Un’altra possibilità è invece quella di iscriversi, versando un contributo di 30 euro alla segreteria della Scuola (che sarà attiva durante tutte le giornate dell’iniziativa presso l’ex-Convento). Per gli studenti frequantanti le scuole superiori, la quota è di 20 euroClicca QUI per compilare il modulo d'iscrizione.
 

L’iscrizione dà diritto a una serie di cose che forse riterrete interessanti:
1) L’attestato di partecipazione, che verrà consegnato il 23 luglio alla fine dell’ultimo incontro, ovviamente per poter attendere alla consegna dell’attestato saranno raccolte quotidianamente le firme degli iscritti, sullo stesso saranno poi riportati i giorni di frequenza.
2) Una vera e propria pubblicazione ovvero un’antologia filosofica che raccoglie i testi indicatici dai relatori per agevolare e approfondire la riflessione.
3) Il “quaderno di filosofia” stampato esclusivamente per gli iscritti, si tratta di una piccola opera d’arte con disegni e citazioni filosofiche su cui annotare appunti e pensieri; ideata appositamente da Scholé per l’edizione del 2015.
4) La penna di Scholé.
5) La borsa in tessuto della VII edizione della Scuola estiva alta formazione in filosofia“Giorgio Colli”.
6) Il posto sul pullman organizzato per recarsi agli incontri fuori Roccella.
7) Sconto 20% sugli acquisti dei gadget Scholé
8) Card sconto 20% sulle consumazioni al Tyche Bar
 
Inoltre per gli iscritti fuorisede che decidono di venire appositamente a Roccella Jonica per frequentare la Scuola è possibile accedere alle strutture ricettive convenzionate a prezzo agevolato sia per i pernottamenti che per il vitto. 

La vera differenza tra iscriversi e non iscriversi consiste però in qualcosa che non è possibile quantificare o includere tra le voci dell’elenco qui sopra, perché in essa dovremmo citare la Scuola stessa.
L’iscrizione rappresenta infatti un contributo fondamentale alla realizzazione delle attività che svolgiamo a Roccella e che non godono di finanziamenti pubblici, a parte il piccolo sostegno economico che proviene dal Comune di Roccella Jonica. Borse di studio, pubblicazioni, possibilità per giovani studiosi, occasioni autentiche di incontro fuori dall’accademia, filosofare: il vostro contributo è soprattutto questo. E senza il ricavato che ci proviene dalle iscrizioni la Scuola non riuscirebbe a sopravvivere.
In questo senso iscriversi significa promuovere attivamente quel tipo di formazione filosofica di cui parlavamo in apertura, significa dar seguito a una reale cultura del gratuito che parta dal basso, una cultura che costruisce collettivamente il sapere nell’azione e la filosofia nella complessa attualità che ci troviamo a condividere.


Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to Twitter

Video

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to Twitter
Torna in alto

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.