Menu

Think Sharing 2022

 

Think sharing

Dai vita alla Scuola Estiva di filosofia di Roccella 

TECHNE ➞ leggi di più sul tema dell'edizione 2022

contribuisci al suo finanziamento con una quota

Think sharing significa condividere la riflessione critica e, allo stesso tempo, innescare un circolo virtuoso per finanziare con gli sforzi di tutti i partecipanti le attività della Scuola Estiva; proprio come accade con la sharing economy, dove la disponibilità di un bene o di un servizio dipende direttamente da tutti coloro che sono coinvolti nella sua produzione e nel suo consumo.
La filosofia a Roccella è sempre stata fatta in questo modo, dal basso, perché Scholé considera la cultura filosofica come un bene che deve e può essere reso disponibile a tutti.
 
Tutti possono prendere parte alla nostra comunità filosofica e contribuire efficacemente alla crescita del sapere sociale generale, e soprattutto combattere attivamente la piaga della stupidità e dell'idiotismo con le armi più potenti: praticando il pensiero critico, condividendo l'allegria dell'intelligenza, affilando la riflessione.
Se puoi pensarlo, puoi farlo
 

Come aderire al Think Sharing

OFF-LINE: per partecipare dal vivo puoi versare la tua quota Think Sharing di €. 50,00 (per i dettagli vedi la tabella in fondo alla pagina) nei giorni della Scuola Estiva presso la segreteria organizzativa, oppure tramite bonifico o paypal. Iscriviti QUI
ON-LINE: per partecipare con Zoom e Teams puoi versare la quota Think Sharing di €. 20,00 tramite bonifico o paypal. Il versamento comprende l'accesso a tutti i laboratori. Gli iscritti riceveranno l'antologia in formato digitale e l'attestato di partecipazione. Iscriviti QUI
 
BONIFICO
ASSOCIAZIONE CULTURALE SCHOLE' CENTRO STUDI FILOSOFICI
IBAN: IT79Q0103081520000000634622
SWIFT/BIC: PASCITM1RC8
BANCA: MPS Banca
CAUSALE: Think Sharing 2022
 
PAYPAL
 

sostenitore solidale

 

 

50 EURO

 

sostenitore socio

(già tesserati Scholé)

 

30 EURO

  • IL DIARIO DI BORDO

necessario per ottenere l’attestato di partecipazione (per info clicca qui)

 
  • IL DIARIO DI BORDO

necessario per ottenere l’attestato di partecipazione (per info clicca qui)

  • L'ANTOLOGIA

una raccolta di testi pubblicata da Scholé e riservata esclusivamente

ai partecipanti al

Think Sharing.

 
  • L'ANTOLOGIA

una raccolta di testi pubblicata da Scholé e riservata esclusivamente

ai partecipanti al

Think Sharing.

  • LO ZAINETTO "SCHOLÉ”
 
  • LO ZAINETTO "SCHOLÉ”
  • IL QUADERNO E LA PENNA 2022
 
  • IL QUADERNO E LA PENNA 2022
  • SCONTO per altri gadget
 
  • SCONTO per altri gadget
  • OFFERTE per i pasti e BUONI per gli esercizi commerciali convenzionati
 
  • OFFERTE per i pasti e BUONI per gli esercizi commerciali convenzionati

RIDUZIONI sugli alloggi per info clicca qui 

 
  • RIDUZIONI sugli alloggi

per info clicca qui 

  • Accesso a TUTTI I LABORATORI
  • (per info clicca qui)
 
  • Accesso a TUTTI I LABORATORI
  • (per info clicca qui)
  • LA MAGLIETTA 2022!!!
 
  • LA MAGLIETTA 2022!!!
Leggi tutto...

Iscriviti alla Scuola Estiva 2022

OFF-LINE = DAL VIVO
Per iscriverti alla Scuola Estiva 2022 compila il modulo: clicca QUI

Per completare l'iscrizione è necessario effettuare il versamento della quota Think Sharing di €. 50,00 (solo per i soci già tesserati la quota è di €. 30,00).

Gli iscritti riceveranno il materiale didattico e l'attestato di partecipazione

 

ON-LINE = ZOOM - TEAMS
Per iscriverti alla Scuola Estiva 2022 in modalità "a distanza" compila il modulo: clicca QUI
Per completare l'iscrizione è necessario effettuare il versamento della quota Think Sharing di €. 20,00, che comprende la possibilità di accedere a tutti i laboratori. Gli iscritti riceveranno l'antologia in formato digitale e l'attestato di partecipazione.

 

 

COME VERSARE LA QUOTA
--> Effettua un bonifico intestato a:
ASSOCIAZIONE CULTURALE SCHOLE' CENTRO STUDI FILOSOFICI
IBAN: IT79Q0103081520000000634622
SWIFT/BIC: PASCITM1RC8
BANCA: MPS Banca
CAUSALE: Think Sharing 2022
 
--> Versa la quota tramite PayPal
 
--> Versa la quota alla segreteria organizzativa il 22 luglio 2022, prima dell'apertura della Scuola Estiva. 

 

 

Leggi tutto...

Scuola Estiva "Remo Bodei" 2022: Téchne

Téchne

Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia "Remo Bodei"
13a edizione
22-29 luglio 2022 - Roccella Jonica
Chiara Bodei - Fortunato Maria Cacciatore   
 Roberto Finelli - Manuela Giordano
Sergio Giudici - Mario Lentano - Andrea Pinotti

 

La Scuola è organizzata da

Associazione Culturale Scholé - Centro studi filosofici

in collaborazione con:

Comune di Roccella Jonica

Università di Macerata

Jonica Multiservizi

Radio Roccella

Direzione

Bruno Centrone con la codirezione di Fortunato Maria Cacciatore, Arianna Fermani, Angelo Nizza 

Comitato scientifico

Mario Alcaro (†), Pietro Barcellona (†), Remo Bodei (†), Massimo Cacciari, Giuseppe Cantarano, Umberto Curi, Roberto Esposito, Sergio Givone, Fiorinda Li Vigni, Salvatore Natoli, Teresa Serra, Aldo Tonini, Gianni Vattimo

 
La Scuola è libera, perché si autofinanzia. Per sostenere il progetto aderisci alla campagna THINK SHARING
 
La tredicesima edizione della Scuola Estiva si svolgerà a Roccella Jonica dal 22 al 29 luglio 2022. Dopo Epistème, il tema che abbiamo scelto riguarda la Téchne, che proveremo ad articolare impiegando differenti linguaggi, mescolando al solito la filosofia con la filologia e con la fisica. A breve pubblicheremo il calendario delle lezioni e dei laboratori e poi a seguire il programma defintivio, compresi gli inviti alla lettura e gli incontri serali.
 
La Scuola è libera e aperta a tutti e si svolgerà interamente in presenza. In più, come aggiunta e non come opzione sostitutiva, manderemo in streaming tutte le attività.
Per iscriverti e per sostenere la Scuola Estiva clicca QUI 
La Scuola è organizzata da Scholé in collaborazione con il Comune di Roccella Jonica, l’Università di Macerata, la Jonica Multiservizi e Radio Roccella.

 

Programma

 

22 luglio

18.00 Minimi / Zoom https://us02web.zoom.us/j/86013736467?pwd=YjJQaERFR1pQbStHRENoWTJ4eld1UT09

Bruno Centrone (Università di Pisa) 

Téchne alle origini: produzione, competenza, virtù

 

22.00 Colonne / Zoom https://us02web.zoom.us/j/87556761653?pwd=MjVjeFA3Q1pRc09QK0VHYUo0RlRiZz09

Mario Lentano L'adulterio degli alberi. Innesto e parentela nella cultura romana

 

23 luglio

9.30 Minimi / Zoom https://us02web.zoom.us/j/85178330712?pwd=T05McTJYZ1d3NCtzMHczNzhGNHlwQT09

Mario Lentano (Università di Siena) 

Quando amare è un’arte. Ovidio e la seduzione

 

16.00 Minimi

Laboratorio

Mario Lentano Fumo negli occhi dei giudici. Cicerone e la tecnica della persuasione

 

22.00 Colonne / Zoom https://us02web.zoom.us/j/87556761653?pwd=MjVjeFA3Q1pRc09QK0VHYUo0RlRiZz09

Bruno Centrone e Fortunato Maria Cacciatore La politica è una tecnica? Dagli antichi a oggi

 

24 luglio

9.30 Minimi / Zoom https://us02web.zoom.us/j/85178330712?pwd=T05McTJYZ1d3NCtzMHczNzhGNHlwQT09

Chiara Bodei (Università di Pisa)

Informatica: tra scienza e tecnica

 

16.00 Minimi

Laboratorio

Bruno Centrone Téchne alle origini tra poiesis, dynamis, aretè

Chiara Bodei Le note di Ada: la poesia del codice

 

Invito alla lettura in memoria di “Luciano Marra”: Prometeo incatenato di Eschiloa cura del Gruppo Studi Classici 

 

22.00 Colonne / Zoom https://us02web.zoom.us/j/87556761653?pwd=MjVjeFA3Q1pRc09QK0VHYUo0RlRiZz09

Manuela Giordano e Sergio Giudici Gli strumenti del pensiero: il numero e la parola 

 

25 luglio

9.30 Minimi / Zoom https://us02web.zoom.us/j/85178330712?pwd=T05McTJYZ1d3NCtzMHczNzhGNHlwQT09

Manuela Giordano (Università di Siena) 

La tecnica della scrittura da Omero alle neuroscienze

 

16.00 Minimi

Laboratorio

Manuela Giordano Scrivere la democrazia: le Erme di Eione

 

Invito alla lettura in memoria di “Pino Certomà”: La questione della tecnica di Martin Heidegger a cura di Armando Canzonieri e Salvatore Spina 
 
Chiara Bodei e Roberto Finelli Umanesimo e informatica: un confronto e un dialogo

 

26 luglio

9.30 Minimi / Zoom https://us02web.zoom.us/j/85178330712?pwd=T05McTJYZ1d3NCtzMHczNzhGNHlwQT09

Arianna Fermani (Università di Macerata) 

τέχνη  si dice in molti modi: la grammatica della produzione e del lavoro in Aristotele

 

16.00 Minimi

Laboratorio 

Arianna Fermani Aristotele e le tecniche: saper fare, saper produrre, saper realizzare/realizzarsi

 

Roberto Finelli L'Etica di Spinoza come tecnica del corpo

 

27 luglio

9.30 Minimi / Zoom https://us02web.zoom.us/j/85178330712?pwd=T05McTJYZ1d3NCtzMHczNzhGNHlwQT09

Sergio Giudici (Università di Pisa) 

Orologi e macchine termiche: l'emergere del paradigma evolutivo in Fisica

 

16.00 Minimi

Laboratorio

Sergio Giudici L'età della Terra e la scoperta del tempo profondo

 

22.00 Colonne / Zoom https://us02web.zoom.us/j/87556761653?pwd=MjVjeFA3Q1pRc09QK0VHYUo0RlRiZz09

Arianna Fermani Dar forma al mondo, plasmare se stessi, realizzare il nostro "capolavoro": Aristotele tra τέχνη, ἀρετή e  εὐδαιμονία.

 

28 luglio

9.30 Minimi / Zoom https://us02web.zoom.us/j/85178330712?pwd=T05McTJYZ1d3NCtzMHczNzhGNHlwQT09

Fortunato Maria Cacciatore (Università della Calabria)

Tecnica e politica a partire da Max Weber

 

16.00 Minimi

Laboratorio

Fortunato Cacciatore Scienza, tecnica e politica come professione 

Andrea Pinotti Tecnica e percezione: a partire da Benjamin 

 

22.00 Colonne / Zoom https://us02web.zoom.us/j/87556761653?pwd=MjVjeFA3Q1pRc09QK0VHYUo0RlRiZz09

Andrea Pinotti Un tuffo nell'immagine

 

29 luglio

9.30 Minimi / Zoom https://us02web.zoom.us/j/85178330712?pwd=T05McTJYZ1d3NCtzMHczNzhGNHlwQT09

Andrea Pinotti (Università di Milano) 

Immersione/Emersione: la sfida delle nuove tecnologie digitali 

Leggi tutto...

22/07: Anteprima Scuola Estiva "Remo Bodei" 2021. "Il fuoco della filosofia"

Epistème

Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia "Remo Bodei"
12a edizione
23-29 luglio 2021 - Roccella Jonica
Fortunato Maria Cacciatore - Barbara Carnevali  
 Alfonso Maurizio Iacono - Federico Laudisa 
Mario Lentano - Valentina Prosperi - Steven Shore

Non potevamo non dedicare l'anteprima della Scuola Estiva 2021 a Remo Bodei, che ha diretto questo progetto dal 2016 al 2019. La XII edizione è la prima a svolgersi in presenza dopo il lock-down, nonché dopo la sua scomparsa. Abbiamo pensato di non organizzare una cerimonia commemorativa, ma una serata in onore di Bodei per discutere di filosofia a partire da quel fuoco che lui aveva e che noi tutti abbiamo dentro e fuori le nostre menti e i nostri corpi. A Il fuoco della filosofia partecipano Bruno Centrone (Università di Pisa), in qualità di nuovo direttore della Scuola Estiva, Barbara Carnevali (EHESS di Parigi) e Alfonso Maurizio Iacono (Università di Pisa). Saranno presenti la moglie di Bodei, Gabriella Giglioni (Università di Pisa) e la figlia, Chiara Bodei (Università di Pisa). I saluti iniziali saranno a cura di Salvatore Scali (Presidente di Scholé) e di Vittorio Zito (Sindaco di Roccella Jonica). L'appuntamento è per il 22 luglio alle ore 22.00 nel Largo Colonne "Rita Levi Montalcini" del lungomare di Roccella Jonica.
*** È possibile partecipare all'incontro anche in modalità on-line ***
Entra in Zoom

https://us02web.zoom.us/j/83437216430?pwd=YkhjSU9ickJrdndscHIvUmlreDVBZz09

ID riunione: 834 3721 6430
Passcode: 625361

 

 

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.