Errore
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 373
Menu

Giuliana Commisso

commissoGiuliana Commisso insegna Governance e sviluppo nel corso di Laurea Magistrale in Scienze, Cooperazione e Sviluppo del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria. Ricercatrice confermata in Sociologia dei processi economici e del lavoro, è responsabile del Gruppo di ricerca su Governance dei Processi Economici. In passato ha avuto la titolarità dell’insegnamento di Teoria sociale dei rapporti capitalistici, ed ha svolto attività di ricerca comparata sull’industria automobilistica in Italia e in Gran Bretagna. Tra le pubblicazioni, il volume Soggettività al lavoro. Operai italiani e inglesi nel post-fordismo (Rubbettino 2004). Per l'editore Asterios ha pubblicato nel 2017 i due volumi La genealogia della governance. Dal liberalismo all'economia sociale di mercato Reddito di cittadinanza. Emancipazione dal lavoro o lavoro coatto (con Giordano Silvini). 

Stefano Petrucciani

petruccianiStefano Petrucciani è Professore ordinario di Filosofia Politica presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell‘Università di Roma "La Sapienza". Ha diretto il Dipartimento di Studi Filosofici ed Epistemologici e dal luglio 2010 dirige il Dipartimento di Filosofia. E' stato membro della Giunta della Società Italiana di Filosofia Politica, e dall'ottobre 2013 è Presidente della Società Italiana di Filosofia Politica. E' direttore responsabile della rivista "Politica e società", edita dal Mulino. E' autore di circa 160 pubblicazioni, numerosi suoi articoli sono apparsi in inglese, francese, tedesco, spagnolo.  Oggetto primario delle sue ricerche è stata la teoria critica della società della Scuola di Francoforte. Al pensiero di Adorno e Horkheimer Petrucciani ha dedicato un volume nel 1984 (Ragione e dominio, Roma 1984) e numerosi studi negli anni successivi. In tempi più recenti, ha curato diverse edizioni di testi di Adorno (Contro l‘antisemitismo, 1994; Il concetto di filosofia, 1999; Interpretazione dell‘Odissea, 2000; la nuova edizione di Dialettica negativa, Einaudi, Torino 2004; il corso Metafisica. Concetto e problemi e la nuova edizione di Terminologia filosofica, entrambi editi da Einaudi). Nel 2007 ha pubblicato il volume Introduzione a Adorno (Laterza, Roma-Bari 2007). In seguito Petrucciani ha studiato gli sviluppi della teoria critica della società nella direzione di un‘etica del discorso e di una teoria della democrazia deliberativa: ha pubblicato un volume sul pensiero di Karl-Otto Apel (Etica dell‘argomentazione, Genova 1988) e uno sulla teoria di Habermas (Introduzione a Habermas, Roma 2000). Nei suoi scritti, inoltre, Petrucciani ha toccato molti temi del dibattito filosofico-politico contemporaneo, tentando di contribuire all‘analisi di concetti politici come libertà, democrazia, socialismo, comunitarismo e altri (vedi il volume Modelli di filosofia politica, Einaudi, Torino 2003, traduzione spagnola 2008; in corso di traduzione in Brasile). Inoltre, Petrucciani ha dedicato numerosi studi al dibattito intorno al pensiero di Marx, e alla sua presenza nella discussione contemporanea (vedi Marx in America, con F. S. Trincia, Editori Riuniti, Roma 1992; Marx, Carocci, Roma, 2009; A lezione da Marx, manifestolibri, Roma, 2014). Nel 2015 ha curato l'opera Storia del marxismo, 3 voll, Carocci, Roma. Fa parte della direzione delle riviste: "La cultura", "Parole chiave", "Critica marxista" ed è corrispondente italiano della rivista "Actuel-Marx" (Paris, Presses Universitaires de France). è membro del comitato scientifico della Fondazione Istituto Gramsci.

Riccardo Bellofiore

bellofioreRiccardo Bellofiore è professore di Economia Politica al Dipartimento di Scienze Economiche  ‘Hyman P. Minsky’ dell’Università di Bergamo, dove insegna Economia Monetaria, Storia dell’Economia Politica e International Monetary Economics. I suoi interessi di ricerca includono la teoria marxiana del valore e della crisi, le tendenze del capitalismo contemporaneo, gli approcci endogeni alla moneta, la filosofia dell’economia. Fa parte del Comitato Scientifico dell'edizione italiana delle Opere Complete di Marx ed Engels e dell'International Symposium on Marxian Economic Theory. Oltre ad una monografia su Claudio Napoleoni (Unicopli 1991), ha curato, da solo o in collaborazione, volumi su Sraffa (Angeli 1986), von Mises (ESI 1999), Marx (Macmillan 1998, Palgrave 2004 e 2009; manifestolibri 2007; Città del Sole 2009, Editori Riuniti 2009), Luxemburg (Routledge 2009), l'operaismo (Edizioni Alegre 2008), Minsky (Elgar 2001; Bollati Boringhieri 2009), la globalizzazione (BFS 1998; Elgar 1999, Feltrinelli 2002). Per l'editore Asterios ha pubblicato nel 2011 i due volumi La crisi capitalistica, la barbarie che avanza La crisi globale, l'Europa, l'Euro e la Sinistra. Da ultimo ha pubblicato Le avventure della socializzazione (Mimesis, 2018). Ha collaborato a varie riviste, tra cui Quaderni Piacentini, Primo Maggio, Unità Proletaria, Metamorfosi, l’Indice dei libri del mese, Nuvole, Altre ragioni, Vis-à-Vis, la rivista del manifesto, Critica Marxista, Alternative per il socialismo, l’Ospite Ingrato.  Collabora al quotidiano il manifesto. Con Giovanna Vertova tiene la pagina Facebook Economisti di classe.

Vittorio Morfino

maxresdefault-2Vittorio Morfino insegna Storia della filosofia presso la Facoltà di Scienze della formazione dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Tra gli interessi della sua ricerca vanno certamente menzionate le filosofie di Spinoza e Marx e la storia della filosofia moderna e contemporanea e in particolare la storia del marxismo. Insieme con Étienne Balibar è autore di un volume importante, che coniuga spinozimo e marxismo, dal titolo Il transindividuale. Soggetti, relazioni, mutazioni (Mimesis, 2014). Nell'utimo periodo la sua ricerca si sta orientando sul tema della filsoofia della storia e della temporalità a partire dal pensiero di Marx. Tra gli altri scritti, è autore di Substantia sive Organismus (1997); Sulla violenza. Una lettura di Hegel (2000), Il tempo e l'occasione. L'incontro Spinoza Machiavelli (2002), Il tempo della moltitudine. Materialismo e politica prima e dopo Spinoza (2005), Spinoza e in non contemporaneo (2009). Recentemente ha parteicpato al volume collettaneo dal titolo Tempora multa. Il governo del tempo (2013); è inoltre autore di saggi pubblicati su riviste italiane e straniere e ha curato Spinoza 'contra' Leibniz (1998), Il problema della sostanza nel Seicento (2002) e, con Luca Pinzolo, i saggi Sul materialismo aleatorio di Louis Althusser (2000). È redattore delle riviste «Oltrecorrente» e «Quaderni materialisti».

Sottoscrivi questo feed RSS

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.