Vattimo promuove la Scuola
Dopo aver contribuito alla riuscita della IV edizione della Scuola Estiva con una relazione dal titolo "Il bene e i beni", soggiornando a Roccella per una settimana intera e partecipando a tutte le attività messe in programma, Gianni Vattimo conversa con Santino Cundari su Calabria Ora del 28 luglio 2013. Il placet alla formula anti-festivaliera della rassegna, il Sud, la sua Calabria e l'importanza degli intellettuali. Questi alcuni dei temi discussi davanti a un drink in piazza.
di Santino Cundari
Si avviano ormai verso la conclusione le quattro giornate di studio organizzate dalla “Scuola di Alta Formazione Filosofica” di Roccella Jonica. Tante e varie sono state le declinazioni che il tema di questa edizione, quello dei “beni comuni”, ha assunto nel corso della fortunata iniziativa. Partendo dall’assunto che tra i “beni” il “pensiero” sia uno dei più preziosi, abbiamo posto alcune domande ad un “professionista” di questo ramo del sapere: il filosofo Gianni Vattimo. La “sua Calabria”, le dinamiche politiche del Sud Italia e i “beni” di una collettività che voglia davvero dirsi tale, i temi maggiormente dibattuti dal teorico del «pensiero debole».