Menu

Vattimo promuove la Scuola

Dopo aver contribuito alla riuscita della IV edizione della Scuola Estiva con una relazione dal titolo "Il bene e i beni", soggiornando a Roccella per una settimana intera e partecipando a tutte le attività messe in programma, Gianni Vattimo conversa con Santino Cundari su Calabria Ora del 28 luglio 2013. Il placet alla formula anti-festivaliera della rassegna, il Sud, la sua Calabria e l'importanza degli intellettuali. Questi alcuni dei temi discussi davanti a un drink in piazza.

di Santino Cundari

Si avviano ormai verso la conclusione le quattro giornate di studio organizzate dalla “Scuola di Alta Formazione Filosofica” di Roccella Jonica. Tante e varie sono state le declinazioni che il tema di questa edizione, quello dei “beni comuni”, ha assunto nel corso della fortunata iniziativa. Partendo dall’assunto che tra i “beni” il “pensiero” sia uno dei più preziosi, abbiamo posto alcune domande ad un “professionista” di questo ramo del sapere: il filosofo Gianni Vattimo. La “sua Calabria”, le dinamiche politiche del Sud Italia e i “beni” di una collettività che voglia davvero dirsi tale, i temi maggiormente dibattuti dal teorico del «pensiero debole».

Leggi tutto...

Scholè e l'IISF: lavorare per la crescita della filosofia e della civiltà

In questi anni l'Associazione Scholè, prendendo ad esempio il grandissimo lavoro realizzato per la promozione della ricerca filosofica da uno dei suoi più importanti riferimenti, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, ha erogato 48 borse di studio, per permettere a studiosi e appassionati di poter prendere parte agli incontri della scuola estiva. Una piccola cosa rispetto alle 2700 borse donate dall'Istituto nei suoi anni di attività, ma comunque importante, qualcosa che incarna lo spirito del fondatore del prestigioso centro napoletano e di tutti coloro che collaborano con lui.

Leggi tutto...

Sullo spirito che vive in noialtri

Riproponiamo un articolo apparso sul magazine on-line l'arrotino in cui si presenta la IV edizione della Scuola Estiva dedicata al pensiero del "comune".

Certo, parlare del concetto di “comune” al Sud significa approfondirne l’addentellato politico ed economico e, quindi, discutere della teoria dei beni comuni. D’altronde il meridione d’Italia genera parecchia invidia in giro per il mondo quanto a risorse cosiddette “indisponibili” come il mare, i laghi e l’intero ecosistema che comprende flora e fauna, ma anche il ricco e variegato patrimonio culturale e archeologico. Tuttavia, il “comune” alla luce del pensiero meridiano acquista un senso più radicale dell’idea benecomunista e, anzi, la precede e la giustifica.

Leggi tutto...
Sottoscrivi questo feed RSS

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.