Menu

Scuola Estiva 2021: i laboratori

Tutti i laboratori si svolgono all'Ex Convento dei Minimi, dalle 16.00 alle 18.00 secondo il seguente calendario:
 
24/07
Mario Lentano, Il gigante sciocco. Etnografia selvaggia dei Greci e dei Romani
Bruno Centrone, Il sapere epistemico da Omero ad Aristotele
 
25/07
Federico Laudisa, Naturalismo: filosofia, scienza, metafilosofia
 
26/07
Fortunato Maria Cacciatore, Marx: macchine, scienza e lotta di classe
 
28/07
Arianna Fermani, «La scienza è la più stabile e la più forte di tutte le realtà che sono in noi (Aristotele, Grande Etica II, 6, 1200 b 36-37): ἐπιστήμη e βεβαιότης, tra ricerca della verità e possibilità dell’errore.
Valentina Prosperi, Il De rerum natura come auctoritas scientifica tra Cinque e Seicento
 
I laboratori arricchiscono l'esperienza della Scuola estiva di filosofia e danno la possibilità di approfondire temi e argomenti specifici in un contesto diverso da quello delle lezioni e degli incontri pubblici. I partecipanti si dedicano infatti alla lettura e all'analisi critica dei testi proposti dai diversi docenti. 
Per ogni laboratorio è previsto un massimo di 20 iscritti. Per partecipare è necessario iscriversi durante i giorni della Scuola Estiva presso la segreteria. Per ogni sessione (due ore) è richiesto un contributo di 20 euro "in presenza" e di 10 euro "a distanza".
Partecipa GRATUITAMENTE a uno o a tutti i laboratori, fino a esaurimento dei posti disponibili, aderendo al THINK SHARING: clicca QUI.
***gli aggiornamenti del programma dei laboratori verranno pubblicati su questo sito***
Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to Twitter

Video

Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to Twitter
Altro in questa categoria: Scuola Estiva 2022: i laboratori »
Torna in alto

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.