Scuola Estiva "Remo Bodei" 2023: Physis
Physis
Scuola Estiva di Altra Formazione in Filosofia "Remo Bodei"
14a edizione
22-29 luglio 2023 - Roccella Jonica / Zoom (link unico clicca QUI)
La Scuola è organizzata da
Associazione Culturale Scholé - Centro studi filosofici
in collaborazione con:
Comune di Roccella Jonica
Università di Macerata
Università di Pisa
Radio Roccella
Direzione
Bruno Centrone con la codirezione di Fortunato Maria Cacciatore, Arianna Fermani, Angelo Nizza
Comitato scientifico
Mario Alcaro (†), Pietro Barcellona (†), Remo Bodei (†), Massimo Cacciari, Giuseppe Cantarano, Umberto Curi, Roberto Esposito, Sergio Givone, Fiorinda Li Vigni, Salvatore Natoli, Teresa Serra, Aldo Tonini, Gianni Vattimo
Programma
22 luglio
18.00 Minimi / Zoom
Bruno Centrone (Università di Pisa)
Physis alle origini: generazione, natura, essenza
22.00 Colonne / Zoom
Cristiana Franco
La zooantropologia: un’impresa (quasi) impossibile?
***
23 luglio
9.30 Minimi / Zoom
Cristiana Franco (Università per Stranieri di Siena)
Gli allievi di physis
16.00 Minimi
Laboratorio
Cristiana Franco Etologia di genere. Maschile e femminile nelle zoologie antiche
Bruno Centrone Aristotele e la physis: Metafisica Δ, 4, 1014b-1015a
18.30 Sede Scholé / Zoom
Invito alla lettura in memoria di “Pino Certomà”
La gaia scienza di Friedrich Nietzsche a cura di Armando Canzonieri e Salvatore Spina
***
24 luglio
9.30 Minimi / Zoom
Giancarlo Cella (INFN - Università di Pisa)
L’albero della fisica moderna: paradigmi, metodi, interpretazioni
16.00 Minimi
Laboratorio
Giancarlo Cella La fisica del '900: percorsi all'interno di una rivoluzione scientifica
22.00 Colonne / Zoom
Bruno Centrone e Anna Maria Urso
Un'ecologia nel mondo antico?
***
25 luglio
9.30 Minimi / Zoom
Anna Maria Urso (Università di Messina)
L’uomo e il mare. Ricette per un rapporto virtuoso
16.00 Minimi
Laboratorio
Anna Maria Urso «Il mare lava tutto». Tracce di talassoterapia nel mondo antico
18.30 Piazza Borgo / Zoom
Invito alla lettura
Le promesse dei mostri di Donna Haraway a cura di Camilla Bernava
in collaborazione con UbiMinor
22.00 Colonne / Zoom
Giancarlo Cella
Ripensare la natura con la meccanica quantistica
***
26 luglio
9.30 Minimi / Zoom
Claudio De Fiores (Università della Campania “Vanvitelli”)
La questione delle “generazioni future”: profili giuridici e suggestioni filosofiche
16.00 Minimi
Laboratorio
Claudio De Fiores La distruzione del futuro: Jonas, Anders, Zagrebelsky
18.30 Minimi / Zoom
Fortunato M. Cacciatore (Università della Calabria)
Marx: Umanità «padrona della natura», uomo «schiavo dell’uomo»
22.00 Colonne / Zoom
Arianna Fermani
«In tutte le realtà naturali c’è qualcosa di meraviglioso»: studiare, banchettare insieme e scaldarsi alla stufa
***
27 luglio
9.30 Minimi / Zoom
Arianna Fermani (Università di Macerata)
«La nostra natura non è semplice»: physis e anthropos in Aristotele
16.00 Minimi
Laboratorio
Arianna Fermani «La volontà è, per natura (physei), volontà del bene, mentre, contro natura (para physin) lo è anche del male» (Aristotele, EE II, 10, 1227 a 28-30)
Fortunato M. Cacciatore Natura e storia in Marx e nei marxismi
18.30 Sede Scholé/ Zoom
Invito alla lettura
Quaestiones Convivales di Plutarco a cura di Michele Lanza
22.00 Colonne / Zoom
Gennaro Avallone e Claudio De Fiores
Ambiente e migrazioni nel capitalocene
***
28 luglio
9.30 Minimi / Zoom
Gennaro Avallone (Università di Salerno)
La produzione della natura nell’ecologia-mondo capitalistica
16.00 Minimi
Laboratorio
Paolo Bussotti Newton ed Einstein: due geni a confronto
Gennaro Avallone Dentro la natura appropriabile. Per una critica dell’ecologia necropolitica
18.30 Minimi / Zoom
Invito alla lettura in memoria di “Luciano Marra”
Le Metamorfosi di Ovidio a cura del Gruppo di Studi Classici
22.00 Colonne / Zoom
Paolo Bussotti e Fortunato M. Cacciatore
Creare la natura. Storia del pensiero e genesi di un’idea
***
29 luglio
9.30 Minimi / Zoom
Paolo Bussotti (Università di Udine)
La concezione dello spazio fisico da Newton a Einstein
- Vota questo articolo
- Pubblicato in Programma