22 luglio
18.00 Minimi
Bruno Centrone (Università di Pisa)
Téchne alle origini: produzione, competenza, virtù
22.00 Colonne
Mario Lentano L'adulterio degli alberi. Innesto e parentela nella cultura romana
23 luglio
9.30 Minimi
Mario Lentano (Università di Siena)
Quando amare è un’arte. Ovidio e la seduzione
16.00 Minimi
Laboratorio
Mario Lentano Fumo negli occhi dei giudici. Cicerone e la tecnica della persuasione
22.00 Colonne
Bruno Centrone e Fortunato Maria Cacciatore La politica è una tecnica? Dagli antichi a oggi
24 luglio
9.30 Minimi
Chiara Bodei (Università di Pisa)
Informatica: tra scienza e tecnica
16.00 Minimi
Laboratorio
Bruno Centrone Téchne alle origini tra poiesis, dynamis, aretè
Chiara Bodei Le note di Ada: la poesia del codice
18.30 Sede Scholé
Invito alla lettura in memoria di “Luciano Marra”: Prometeo incatenato di Eschilo
a cura del Gruppo Studi Classici
22.00 Colonne
Manuela Giordano e Sergio Giudici Gli strumenti del pensiero: il numero e la parola
25 luglio
9.30 Minimi
Manuela Giordano (Università di Siena)
La tecnica della scrittura da Omero alle neuroscienze
16.00 Minimi
Laboratorio
Manuela Giordano Scrivere la democrazia: le Erme di Eione
18.30 Belvedere Castello
Invito alla lettura in memoria di “Pino Certomà”: La questione della tecnica di Martin Heidegger
a cura di Armando Canzonieri e Salvatore Spina
22.00 Colonne
Chiara Bodei e Roberto Finelli Umanesimo e informatica: un confronto e un dialogo
26 luglio
9.30 Minimi
Arianna Fermani (Università di Macerata)
τέχνη si dice in molti modi: la grammatica della produzione e del lavoro in Aristotele
16.00 Minimi
Laboratorio
Arianna Fermani Aristotele e le tecniche: saper fare, saper produrre, saper realizzare/realizzarsi
18.30 Chiesa Castello
Roberto Finelli L'Etica di Spinoza come tecnica del corpo
27 luglio
9.30 Minimi
Sergio Giudici (Università di Pisa)
Orologi e macchine termiche: l'emergere del paradigma evolutivo in Fisica
16.00 Minimi
Laboratorio
Sergio Giudici L'età della Terra e la scoperta del tempo profondo
22.00 Colonne
Arianna Fermani Dar forma al mondo, plasmare se stessi, realizzare il nostro "capolavoro": Aristotele tra τέχνη, ἀρετή e εὐδαιμονία.
28 luglio
9.30 Minimi
Fortunato Maria Cacciatore (Università della Calabria)
Tecnica e politica a partire da Max Weber
16.00 Minimi
Laboratorio
Fortunato Cacciatore Scienza, tecnica e politica come professione
Andrea Pinotti Tecnica e percezione: a partire da Benjamin
22.00 Colonne
Andrea Pinotti Un tuffo nell'immagine
29 luglio
9.30 Minimi
Andrea Pinotti (Università di Milano)
Immersione/Emersione: la sfida delle nuove tecnologie digitali