Menu
Angelo Nizza

Angelo Nizza

Tesoriere dell'Associazione Scholé

Coordinatore della Scuola Estiva di Alta Formazione in Filosofia "Giorgio Colli"

Coordinatore della Scuola di Alta Formazione in Filosofia "Mario Alcaro"

Sullo spirito che vive in noialtri

Riproponiamo un articolo apparso sul magazine on-line l'arrotino in cui si presenta la IV edizione della Scuola Estiva dedicata al pensiero del "comune".

Certo, parlare del concetto di “comune” al Sud significa approfondirne l’addentellato politico ed economico e, quindi, discutere della teoria dei beni comuni. D’altronde il meridione d’Italia genera parecchia invidia in giro per il mondo quanto a risorse cosiddette “indisponibili” come il mare, i laghi e l’intero ecosistema che comprende flora e fauna, ma anche il ricco e variegato patrimonio culturale e archeologico. Tuttavia, il “comune” alla luce del pensiero meridiano acquista un senso più radicale dell’idea benecomunista e, anzi, la precede e la giustifica.

L'ira di un uomo agro

Dal latino “acer-acris-acre” che significa aspro. Il romanzo “La vita agra”, di Luciano Bianciardi, racconta di un’esistenza arida, disumana e infelice. La folla nauseabonda, individui come «ectoplasmi», «il traffico astioso», le luci, i rumori, il puzzo delle strade. Quella metropolitana non è affatto una dolce vita, ma un’esperienza che ha del mostruoso.

Per un'introduzione a Filosofia e cittadinanza

Di seguito riportiamo l'introduzione all'antologia fornita agli studenti della II edizione della Scuola "Mario Alcaro" che si svolge nei mesi di febbraio-maggio 2014 nel Liceo Scientifico "Euclide" di Bova Marina, nei Licei Scientifico "Zaleuco" e Classico "Ivo Oliveti" di Locri e nel Liceo Scientifico "Mazzone" di Roccella - Gioiosa Jonica. La Scuola raggiunge oltre 700 studenti, coinvolgendo gli allievi dell'ultimo triennio. 

Questa antologia raccoglie alcune celebri riflessioni che hanno segnato la storia del pensiero a proposito del rapporto fra filosofia e cittadinanza. Essa si colloca nell’ambito della seconda edizione della Scuola “Mario Alcaro”, diretta da Giuseppe Cantarano e organizzata dall’Associazione Culturale “Scholé”, presieduta da Salvatore Scali.

Riparte la Scuola "Alcaro"

La nota stampa di presentazione della II edizione della Scuola Invernale, quest'anno dedicata all'intreccio fra filosofia e cittadinanza.

Mentre è già in moto la macchina organizzativa della quinta edizione della Scuola Estiva “Giorgio Colli”, l’Associazione Culturale “Scholé” di Roccella Jonica, presieduta da Salvatore Scali, presenta per il secondo anno consecutivo la Scuola di Alta Formazione in Filosofia “Mario Alcaro”.

Sottoscrivi questo feed RSS

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se continui ad utilizzare questo sito accetti la cookies policy.