Sergio Labate
Professore associato di Filosofia teoretica presso l’Università di Macerata. I suoi temi di ricerca si sono orientati inizialmente sulla filosofia francese contemporanea, tra le sue opere, alcune monografie ed altri lavori sono dedicate ad autori come Levinas e Marcel. Attualmente sono due le direzioni attuali di ricerca privilegiate. Da un lato una ricognizione filosofico-concettuale sulla nozione di speranza e sulla ragione utopica, dall’altro lato il tentativo di coniugare l’antropologia del dono con una teoria della giustizia. All’interno di quest’ultima direzione si inserisce il tentativo di approfondire le fondazioni interculturali dei diritti umani e di elaborare un paradigma anti-utilitarista del lavoro contemporaneo. Ha pubblicato i seguenti volumi: La sapienza dell’amore. In dialogo con Emmanuel Levinas (2000), La verità buona. Senso e figure del dono nel pensiero contemporaneo (2004), Intimità e trascendenza. La questione dell’io a partire da Gabriel Marcel (2007), La regola della speranza. Dialettiche dello sperare (Cittadella, 2011) e Passioni e politica (2016, con Paul Ginsborg) per Einaudi.
- Pubblicato in I filosofi